MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
linee
25 Febbraio 2009

Arte pubblica, dallo shock allo chic

Cyop e Kaf

I linguaggi della strada sono fagocitati da pubblicità e mercato. Un destino inevitabile?

L’universale rumore che il cellulare fa quando riceve un messaggio è un po’ come le carte di “Probabilità e Imprevisti” del Monopoli. Stavolta il messaggio recitava più o meno così: «Dai un’occhiata a Grazia, il giornale per le donne. Johnny». Io ero in spiaggia, capirete, dopo qualche ora me n’ero completamente scordato. Solo il giorno dopo mi ricordo di quella carta che era senza ombra di dubbio un imprevisto (o un già previsto). Chiedo dunque all’edicolante, oltre al solito Cronaca Vera, una copia di Grazia. Mi consegna un settimanale dello spessore di un mensile, di proprietà del gruppo Mondadori. Cerco, tra un reportage su mickeyrourke e una rubrica di brunovespa, l’articolo che mi dovrebbe interessare. È a pagina 242, si intitola “Chic urbano” e continua fina alla 255. Un reportage di moda come uno se lo immagina: le modelle anoressiche, un po’ bruttine, che indossano abiti che non si capisce bene da chi verranno indossati. Poche didascalie. Il particolare inquietante – almeno per me – è la scenografia (ma dovrei dire location), equamente divisa tra dipinti di artisti contemporanei – che si trovano al Madre o nelle stazioni della metropolitana – e disegni sui muri del centro storico napoletano. Quei disegni li avevamo fatti noi (www.cyopekaf.org).
Ora, che l’estetica dei graffiti in senso classico (mi riferisco alle scritte) sia stata completamente assorbita dalle agenzie pubblicitarie, dagli uffici marketing e da tutto quanto oggi fa “mercato” è evidente a chiunque. Un occhio allenato potrebbe individuare da un chilometro una scritta su una busta di patatine che ha dietro la sua progettazione qualcuno che ha avuto esperienze legate al writing. Era anche per questo che si era andato oltre, alla ricerca di una nuova estetica.
Chi ha presente il nostro lavoro, soprattutto quello fatto attacchinando per strada pagine di moda ritoccate, nel tentativo – forse ingenuo – di smascherare l’effimero di cui si fanno portavoce, potrà facilmente capire il senso di rabbia che queste paginette hanno innescato. Rabbia e impotenza da un lato, voglia di ricominciare la ricerca dall’altro. Ripartire da zero, ancora una volta, in un progetto che è fallimentare per natura. Questa la parabola: inventare linguaggi/essere fagocitati-digeriti-annullati/reinventarsi. In un cerchio che sembra non avere fine e fin quando se ne ha la forza.
Successe lo stesso anche dopo che organizzammo “Diniego”, la mostra permanente che si può visitare attorno al Madre, il museo d’arte contemporanea. “Nonsolomoda”, programma televisivo delle reti Mediaset, trasmise un servizio sul museo. Una coincidenza certo, ma l’intervista al direttore era montata in modo che quando lui parlava di millantate relazioni con il quartiere circostante – posto difficile a suo dire – le immagini fossero quelle delle nostre opere. Così tutto finisce nello stesso calderone, senza possibilità di smentita. Ma soprattutto, cosa ben più tragica,  senza che nessuno ci faccia caso.
In questi giorni quelle relazioni con il quartiere, elemento minimo di ogni politica culturale che si rispetti, sono iniziate. Le scuole di vari quartieri andranno con continuità durante l’arco dell’anno a fare laboratori di manualità all’interno del museo. Ci è stato proposto di lavorare a questo progetto. È una cosa importante, in fondo l’abbiamo sollecitata anche noi. Qualcuno ha accettato, qualcun altro no. Il timore da parte di chi ha rifiutato è che operazioni del genere, seppur ben fatte, servano a costruire quel consenso che permetterà di continuare a gestire un museo pubblico con criteri da galleria privata. Chi ha accettato, oltre al piacere dell’esperienza, lo fa per soldi. Perché non ha altra scelta. E questa mancanza di alternative riduce anche la possibilità di un dibattito. «Devo pagare l’affitto, di che vuoi parlare?».
Intanto tutto si mischia, «gli artisti copiano i vetrinisti che li copiavano», il flusso di immagini si fa sempre più indistinto. Qualche giorno fa per strada mi danno un volantino di una trattoria per camionisti di Gianturco. Offriva buoni sconto per la benzina a chi avesse consumato un certo numero di pasti. Un grafico, evidentemente improvvisato, aveva  scaricato da Internet un logo della Esso modificato. Di quelli degli attivisti contro le guerre per il petrolio, con le due esse sostituite dal simbolo del dollaro. Passava inosservato anche a quelli del distributore… In un bar patinato della stazione Termini, lo sfondo del bancone è l’esatta riproduzione di un quadro di Burri. “Aria” di Gianna Nannini è stata usata in uno spot di una macchina Fiat. Ghandi risucchiato da Telecom. Durante un laboratorio con venti bambini di terza elementare, alla domanda «come si chiama il vulcano di Napoli?», uno di loro – per fortuna solo uno – risponde pronto: «Il vulcano buono». E cosi via. La sagra del “qual è il colmo per…” potrebbe continuare all’infinito. Non è una novità certo, ma è bene non smettere di ragionarci, insieme. Grazie a Grazia. (cyop&kaf)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Napoli senza vergogna
Next Article Scritte d’amore a richiesta

Related Posts

  • Appunti sulle mobilitazioni degli agricoltori

  • Ogni maledetta emergenza. Violenza giovanile e decreto Caivano

  • Rompere la subalternità. Le responsabilità politiche degli educatori

  • Gli antagonisti del clima

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left