Nella stagione della Bella Epoque, Napoli è interessata da radicali processi di modernizzazione a cui non corrisponde una riduzione delle gravi condizioni di povertà e di sofferenza che investono larghi strati sociali. Il colera del […]

Codex e Moltitudini. Le immagini di Biasiucci nel Museo e nell’Archivio
La fotografia di Antonio Biasiucci suscita emozioni sempre nuove, anche quando l’oggetto della sua indagine si presenta come l’occasione per un semplice esercizio di documentazione. E questo perché la sua ricerca […]

Perdere il lavoro a cinquant’anni. Un libro-inchiesta di Loris Campetti
In Storia di chi fugge e di chi resta, terza parte de L’amica geniale di Elena Ferrante, a un certo punto la narrazione assume le caratteristiche dell’inchiesta sociologica. Succede quando Lila, la protagonista, parla a […]

Il padrone del vapore. Resistenze teatrali a Napoli ai tempi di Lauro
Molti anni prima di Berlusconi, Achille Lauro sfrutta le incertezze del quadro politico nazionale per entrare in politica e costruire un proprio partito personale. L’ascesa di Lauro prende l’abbrivio da Napoli, favorita non solo […]

La storia delle mafie come storia del potere, nell’ultimo libro di Sales
Nel 1976 Michel Foucault tenne in Italia due conferenze (poi pubblicate in Microfisica del potere) in cui sosteneva che il potere è una guerra silenziosa che ri-scrive il conflitto nelle istituzioni, come nelle disuguaglianze […]

Noli me tangere. Una performance di Gabriella Riccio all’ex Asilo Filangieri
Noli me tangere, drammaturgia di Gabriella Riccio attraverso Jean-Luc Nancy, è uno spettacolo chiave della ricerca artistica della coreografa e danzatrice napoletana, che lo mise in scena per la prima volta con Paolo Budelli […]

Una rassegna su Tadeusz Kantor, maestro del Novecento
Nell’anno kantoriano (iniziato lo scorso 6 aprile) e a venticinque anni dalla scomparsa, Salerno dedica a Tadeusz Kantor – regista e autore polacco che fu anche artista visivo, poeta e sceneggiatore – una rassegna (dal 3 novembre […]