MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
migrazioni
22 Aprile 2011

Caserma Andolfato, cronaca dalle mura

Giulia Beatrice Filpi

A distanza di una settimana dall’ultimo presidio, gli antirazzisti di Napoli e della Campania si sono dati un nuovo appuntamento di fronte alla Caserma Andolfato di Santa Maria Capua Vetere. Dopo il rilascio di permessi temporanei ai circa mille tunisini presenti nel campo la settimana scorsa, questo lunedì mattina altri duecento migranti sono arrivati a Napoli, a bordo della nave Excelsior, e immediatamente sono stati trasferiti all’Andolfato.

Arriviamo da Napoli intorno a mezzogiorno, e insieme al resto del presidio ci muoviamo in corteo lungo il muro di cinta del campo, gridando cori antirazzisti, dietro uno striscione bianco con su scritto “WELCOME”, benvenuti.

Riproviamo, come giovedì scorso, a lanciare palline da tennis oltre il muro, con su scritti dei messaggi per i migranti. Ma non sappiamo se i vari “solidarité pour les sans papiers” e “liberté pour tous” siano arrivati a destinazione. L’ultima volta gli immigrati hanno restituito le palline, lanciandole fuori dal campo insieme a cappellini, bende e oggetti vari sui quali avevano scritto le loro risposte: semplici ringraziamenti “shukran”, “merci”. Ma anche veri e propri SOS in arabo e francese: “ci picchiano”, “aiuto” .

Oggi la situazione è cambiata. Nessuno sa dire che cosa ne sarà di queste persone una volta che avranno lasciato il campo, per molti di loro potrebbe non esserci alcun permesso temporaneo, ma solo un decreto di espulsione. Nel frattempo, una rete di oltre tre metri è stata alzata tra la tendopoli e il muro, per separarla ulteriormente dall’esterno. Si parla di trasformare la caserma in un CIE, ma questa procedura richiederebbe almeno un anno. Per il momento l’ex-caserma non ha uno statuto giuridico definito. Chi manifesta oggi non esita a chiamarla “galera etnica”, mentre le istituzioni adottano la sigla CAI (Centro di Accoglienza e Identificazione), mai ufficializzata legalmente e coniata in occasione degli sbarchi delle ultime settimane.

Oggi, nessun oggetto è lanciato dall’interno, né sentiamo alcun applauso. Poco dopo veniamo a sapere di tensioni tra migranti e forze dell’ordine. Dopo un’accesa trattativa una piccola delegazione di attivisti e mediatori riesce a entrare nel campo, per capire cosa stia succedendo dentro, mentre pochi poliziotti si schierano all’ingresso della caserma, il  cui portone viene socchiuso.

Chi è riuscito a entrare dice che in tutta la tendopoli non c’era un filo d’ombra, che i migranti hanno tirato sassi contro le camionette che impedivano loro di avvicinarsi al muro di cinta. Il responsabile della mediazione della Caritas di Caserta ci spiega che secondo le forze dell’ordine presenti all’interno, i migranti sono nel “CAI” per una scelta volontaria. Qualcuno dalla folla commenta: «Eh, grazie, se escono li rimpatriano». (giulia beatrice filpi)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Liste elettorali, le promesse e gli accordi
Next Article Mazze e coltelli fanno i candidati belli

Related Posts

  • Il naufragio invisibile. La strategia del silenzio sulle morti di frontiera

  • Uno spazio per l’accoglienza ai migranti nel Silos di Trieste, favorevoli e contrari

  • La fine del processo alle Ong. Dieci anni di calunnie contro la solidarietà in mare

  • Inchiesta su Ousmane Sylla, morto d’accoglienza

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left