MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

Categoria: recensioni

recensioni
5 Marzo 2024

Sterminio e giardinaggio. La zona d’interesse di Jonathan Glazer

Giovanni Vimercati

Il giardinaggio, metafora centrale nel film di Jonathan Glazer, La zona d’interesse, è l’analogia che Zygmunt Bauman utilizza per descrivere la Shoah in Modernità e Olocausto. Lo sterminio metodico e industriale di sei milioni […]

Read More
recensioni
27 Febbraio 2024

Poveri criaturi, povere donne e poveri noi. Sull’ultimo film di Yorgos Lanthimos

Salvatore Iervolino

Povere creature! (Poor Things) è l’ultimo lungometraggio di Yorgos Lanthimos, regista greco trapiantato stabilmente in contesto anglosassone, conosciuto dopo la metà dei 2000 dai cinéphiles per due film che […]

Read More
recensioni
29 Gennaio 2024

Sotto la superficie niente. Su Enea di Pietro Castellitto

Salvatore Iervolino

L’insopportabile cafoneria dei ricchi è il criterio di sopportabilità di Enea, di Pietro Castellitto, prodotto da Vision Distribution, The Apartment e Frenesy (Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino), con protagonista lo stesso Castellitto […]

Read More
recensioni
5 Dicembre 2023

Voi mi uccidete le cose. Appunti su La chimera di Alice Rohrwacher

Chiara Romano

“Tutta la natura è fatta a pezzi, e venduta, mentre noi sogniamo la felicità universale, e la Terra, sotto i nostri piedi, scricchiola”, scrive Anna Maria Ortese in Corpo celeste. Così scricchiola il terreno nel film La chimera […]

Read More
recensioni
17 Novembre 2023

Il calcio migrante

Giovanni Iozzoli

Ottobre 1980. Il presidente della squadra di calcio dell’Avellino Antonio Sibilia si reca presso il tribunale napoletano di Castel Capuano e durante una pausa di uno dei tanti processi a carico di don Raffaele Cutolo, consegna al boss […]

Read More
recensioni
10 Novembre 2023

Soldi, non persone: su gentrificazione e degrado a San Lorenzo, Roma

Stefano Portelli

Ci sentiamo tutti in un “dopo” indefinito, in cui i paradigmi del passato non funzionano più, ma quelli del futuro sono un mistero. Negli ultimi tre anni, la casa editrice Nottetempo ha pubblicato Dopo il turismo di Lucia Tozzi; […]

Read More
recensioni
28 Ottobre 2023

Per la giustizia ambientale e climatica. Le lotte territoriali in un libro di Paola Imperatore

Gloria Pessina

“Ci siamo guardati in faccia, erano le sei del mattino, non c’è stato neanche bisogno di dire: che facciamo? Ci siamo seduti a terra e abbiamo bloccato la strada”. Sono le parole di Alessandro, tra gli oppositori al cantiere per […]

Read More
recensioni
26 Ottobre 2023

Io capitano, il controcampo di Garrone e le altre rotte del cinema

Roberto P. Ormanni

Negli stessi giorni in cui la magistrata Iolanda Apostolico del tribunale di Catania dichiarava illegittimi gli effetti del Decreto Cutro, mentre Lampedusa commemorava l’anniversario del naufragio del 3 ottobre 2013 e il […]

Read More
recensioni
5 Ottobre 2023

“Cercavamo braccia, arrivarono persone”. Manodopera di Alain Ughetto al cinema

Salvatore Iervolino

Acclamato dalla critica e dal pubblico, Manodopera (interdit aux chiens et aux italiens) è stata una delle piacevolissime sorprese al cinema degli ultimi mesi. È un film d’animazione, girato in stop-motion, di Alain Ughetto, regista […]

Read More
recensioni
28 Luglio 2023

Marsiglia, 1973. Immigrazione, razzismo e lavoro in un noir di Dominique Manotti

Monitor

“È qui, a Marsiglia, in Francia, che è stato assassinato. Ed è qui che bisogna rendergli omaggio. Usciamo allo scoperto. Accompagnamo il suo corpo in corteo, dal vostro appartamento fin giù, al porto”. Queste parole di […]

Read More
← Previous 1 2 3 … 21 Next →

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left