MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
recensioni
5 Ottobre 2023

“Cercavamo braccia, arrivarono persone”. Manodopera di Alain Ughetto al cinema

Salvatore Iervolino
(disegno di resli)

Acclamato dalla critica e dal pubblico, Manodopera (interdit aux chiens et aux italiens) è stata una delle piacevolissime sorprese al cinema degli ultimi mesi. È un film d’animazione, girato in stop-motion, di Alain Ughetto, regista francese classe 1950 che aveva girato un solo lungometraggio in precedenza, Jasmine, nel 2013.

Il film è autobiografico: Ughetto percorre a ritroso la storia dei propri nonni, emigranti piemontesi nella Francia di inizio Novecento, raccontando questa straordinaria e semplice famiglia che attraversa le guerre mondiali e il fascismo, senza retorica verso “antichi valori” o verso i “bei tempi andati”.

Ora, la bellezza di questa rappresentazione è duplice. Ughetto riesce a fare un film estremamente intimo e personale, e capace tuttavia di raccontare la Storia con la maiuscola: cosa significò la mattanza della prima guerra mondiale, come il fascismo s’adoperò attivamente per reprimere lotte sindacali e diritti, l’accoglienza certamente non “rose e fiori” che i lavoratori italiani ricevevano in Francia – da qui, appunto, l’aggiunta al titolo tra le parentesi, interdit aux chiens et aux italiens, come recita un cartello fuori a una locanda che la famiglia di emigranti incrocia in terra francese.

La forte intimità dell’opera e la sua capacità di empatizzare con lo spettatore risultano non soltanto dalla “mano” del regista, intesa in senso letterale, che irrompe nello schermo e dialoga con la nonna all’inizio e alla fine del film; ma da una serie di stupende trovate stilistiche (la successione asciutta dei capitoli, l’ottimo commento sonoro di Piovani) che rendono Manodopera una piccola gemma, capace di incantare grandi e piccoli.

Ughetto prende tutto il rigore e la lezione, per esempio, di un Bresson, e rende le scene più toccanti con quella calma e quel silenzio che innalzano poeticamente i momenti di lutto e disperazione. Perché è evidente che Manodopera è anzitutto la ricerca delle proprie origini in un periodo storico dove la vita di un uomo non valeva più di quella di un fiore; e lo sforzo liberatorio e le lotte di quelle donne e quegli uomini ci arrivano – e questo è il senso generale del film – come se essi fossero anche la nostra famiglia, anche la nostra storia. Da non perdere. (salvatore iervolino)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Lo scafista immaginario
Next Article La memoria come marketing. I murales di Ortica-Lambrate a Milano

Related Posts

  • L’ultima fabbrica. In un libro operaio la lunga agonia dell’ex-Ilva di Taranto

  • Liberarsi dal carcere, liberarsi del carcere. Sull’ultimo libro di Beppe Battaglia

  • Corpi e anime in gabbia. La funzione del carcere nei lavori di Bellati e Coronati

  • “Salutare i vivi e i morti”. Il Viaggio di ritorno di Iozzoli

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left