MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
linee
8 Dicembre 2011

Il welfare campano al tempo della crisi

Dario Stefano Dell Aquila
(archivio disegni napolimonitor)

da La Repubblica Napoli 7 dicembre 2011

Nel tempo di una crisi che assume ogni giorno dimensioni sempre più grandi quanto misteriose, interrogarsi sul futuro delle politiche sociali può apparire un semplice esercizio di pensiero. Forse lo è, perché sin dall’anno prossimo (2012) i tagli dei trasferimenti statali determineranno effetti devastanti. Forse invece ha ugualmente senso, se riteniamo che la crisi è anche l’occasione in cui ridefinire rapporti di forza tra concezioni diverse del sociale. Ed è anche l’occasione per richiamare, come giustamente ha fatto Giovanni Laino dalle pagine di questo giornale, le istituzioni ad atteggiamenti di concreta responsabilità.
Da quali dati partire? Innanzitutto dallo scenario inquietante dei prossimi mesi, specificando che faremo riferimento alla parte di welfare che riguarda gli interventi sociali (e non quindi alla parte che interessa previdenza e sanità).

In primo luogo, bisogna premettere che il sistema delle politiche sociali, così come delineato oltre dieci anni fa, con la legge quadro n. 328, si è rivelato più immaginato che reale. E questo perché la variabilità delle risorse, disperse in diversi Fondi con le quali era finanziato, non ha mai dato certezza ed esigibilità dei diritti sociali. La mancata definizione di quelli che tecnicamente si definiscono livelli essenziali di assistenza sociale impedisce una tutela reale, anche in sede giudiziale, ai cittadini che si vedano, per esempio, ridotte le ore di assistenza domiciliare o chiudere uno sportello antiviolenza.

In secondo luogo, se nel 2008 le risorse dei vari Fondi nazionali per le politiche sociali ammontavano a un miliardo e duecentotrentuno milioni di euro, nel 2012 ci sono risorse per soli duecentosettantotto milioni. Una riduzione del settantotto per cento. Questo taglio, che precede la fase di crisi attuale, ed è frutto di politiche che confondono il sociale con la carità, ha scaricato sulle spalle dei comuni e dei cittadini i costi degli interventi e dei servizi sociali. E oggi, in una fase in cui, i trasferimenti ai Comuni sono ridotti altrettanto drasticamente, possiamo dire che l’effetto di questi tagli inciderà pesantemente nella vita quotidiana di ciascuno.

Per fare un esempio concreto, la Campania riceverà dal Fondo nazionale politiche sociali per il prossimo anno quattro milioni di euro (erano sessantasette nel 2008), vale a dire che i milioni di cittadini campania avranno per le politiche sociali meno di quello che l’ex presidente del Consiglio ha elargito nel giro di qualche festa alla cerchia delle sue amiche più care.

In terzo luogo, sono ancora sottovalutati gli effetti del cosiddetto federalismo fiscale che costituisce una frattura insanabile tra il mezzogiorno e il resto del paese. Quando la riforma andrà a regime (il tempo dei prossimi due anni), scompariranno i meccanismi di redistribuzione nazionale delle risorse e le regioni più povere dovranno farsi carico per intero della loro povertà.

Alla luce di ciò non sono possibili che due considerazioni. La prima è che è necessario comprendere che ogni dinamica locale si inserisce in un quadro più ampio che vede progressivamente arretrare o scomparire l’idea di una politica di inclusione sociale a favore di interventi spot, progetti d’occasione, iniziative di facciata e spicciola carità. La seconda è che ovviamente tutto questo ha un impatto più forte nel mezzogiorno e nella nostra regione, dove, tranne rare eccezioni, non si è mai consolidato un reale sistema di interventi e servizi alla persona. Se vogliamo invertire questo stato di cose non possiamo che cominciare da una battaglia che rivendichi diritti e risorse per le politiche sociali, che sia consapevole dell’effetto di redistribuzione e equità sociale del welfare. Non c’è più tempo, siamo già in ritardo. Ci troviamo ad affrontare un crisi che, per dirla con le parole di Robert Castel, ha determinato la destabilizzazione di chi è stabile e l’insediamento nella precarietà di giovani e disoccupati. Nessuno sarà più disponibile a perdere tempo dietro una politica di annunci ed apparenza. Meno che mai gli operatori sociali, da sempre elementi precari di questo fragile sistema, e i cittadini che attendono risposte concrete ai loro bisogni. (dario stefano dell’aquila)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article La Siria in tumulto vista da Mar Musa
Next Article Il pasticciaccio brutto dell’America’s cup

Related Posts

  • Appunti sulle mobilitazioni degli agricoltori

  • Ogni maledetta emergenza. Violenza giovanile e decreto Caivano

  • Rompere la subalternità. Le responsabilità politiche degli educatori

  • Gli antagonisti del clima

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left