MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
culture
6 Ottobre 2017

LE PAROLE DELLA MUSICA / Salvatore Murru e il Coro di voci bianche del 48° circolo didattico

Antonio Mastrogiacomo 48esimo circolo di napoli, antonio mastrogiacomo, barra, bruner, howard gardner, istituto bonghi, piage, ponticelli, salvatore murru, san giovanni, vigotskij
(disegno di escif)
(disegno di escif)

Alcuni pensano che il cambio di rotta della musica liturgica verso soluzioni inclusive per il pubblico sia dovuto alla partecipazione dei fedeli al rito attraverso il canto. Le cose non stanno proprio così – basti pensare all’importanza della musica corale nella liturgia già dalla fine del primo millennio, poi sfociata nel canto gregoriano. Insomma, il coro propone una dimensione musicale aperta, in grado di avvicinare il fedele al rito come gli affreschi e le vetrate che traducono in parabola iconografica le storie del cristianesimo.

Il coro è una pratica esecutiva comune a tutte le civiltà, dai tempi più remoti, cosicché la sua storia e le sue forme coincidono in gran parte con quelle della musica stessa. La chiesa ha rappresentato per almeno un millennio il luogo d’elezione per le scholae cantorum, ma la modernità ha messo sotto scacco questo primato e le stesse scuole diventano ormai luoghi dove sperimentare la pratica corale.

Il Coro di voci bianche del 48° circolo didattico di Napoli diretto dal Maestro Salvatore Murru offre l’occasione di entrare in contatto con una realtà che ha fatto della promozione della musica e della sua potenza espressiva – come alta forma di crescita personale, sociale e umana – il suo principale obiettivo.

Quando, dove, come e perché nasce l’esperienza del coro?

Comincerei dal perché. Quella corale rappresenta un’importante esperienza a prescindere dal valore artistico/musicale. Gli studiosi confermano l’importanza che il canto corale rappresenta per la dimensione cognitiva, emotiva, affettivo-relazionale di ciascun individuo. In molti paesi occidentali l’attività corale è obbligatoria in ogni struttura scolastica, spesso con il risultato che ogni paesino ha la sua compagine. Qui da noi, solo da alcuni anni si è risvegliato, con una serie di azioni partite dal basso (spesso iniziative di singoli docenti, supportate da capi d’istituto lungimiranti), una rivalutazione dell’attività corale.

Questo è il caso del 48° circolo “Madre Claudia Russo”, nella periferia orientale di Napoli (tra Barra, San Giovanni e Ponticelli). 

Circa dieci anni fa è nata e continua felicemente l’attività corale destinata a bambini e ragazzi. Già, perché quasi sempre il valore riconosciuto dagli stessi è tale da determinare la voglia di continuare a cantare anche dopo che hanno lasciato la scuola primaria. E così, con cadenza settimanale, a gruppi determinati per tessitura vocale, teniamo a scuola, in un laboratorio strutturatosi nel tempo, le nostre lezioni di canto corale. Attualmente mi occupo di due cori, considerato che l’esperienza delle prime leve (gli ex allievi che ormai non si possono più considerare voci bianche) continua e si somma a quella dei piccoli, appartenenti alla scuola.

La funzione didattica di questa pratica sembra affiorare a più riprese dalle parole di Salvatore: 

La didattica, naturalmente, tiene conto di vari approcci che si rifanno a una pedagogia non solo musicale in senso stretto. In questo sono aiutato dal fatto di essere docente di scuola elementare (come un tempo era chiamato questo segmento scolastico). Bruner, Piaget, Vigotskij, sono stati i miei maestri, coloro sui quali ho fondato la mia formazione di docente. Più di recente, psicologi come Howard Gardner, hanno messo in risalto come il concetto d’intelligenza, che noi per molti anni abbiamo limitato associandolo a quello di abilità logico-matematiche, va integrato con una più ampia visione delle capacità intellettuali, tra le quali l’intelligenza musicale ha uno spazio tutto suo.

Gli chiedo infine di raccontarmi le evoluzioni del progetto fino ai recenti impegni che l’hanno messo in gioco: 

Abbiamo iniziato circa dieci anni fa con un piccolo gruppo di ragazzi. All’inizio, al di fuori delle mura scolastiche, ci si muoveva più che altro per concorsi e qualche rassegna. Ciò nasceva dalla naturale voglia di confrontarsi, nel senso più sano del termine, con altre realtà sia locali, sia al di fuori del proprio ambiente di appartenenza. Nel tempo abbiamo trovato numerose opportunità per esprimerci. Penso, per esempio, a eventi promossi dal comune di Napoli come il Maggio dei monumenti, E … state a Napoli, Giugno Giovani; o anche a manifestazioni create ad hoc, come il concerto che insieme all’orchestra dell’istituto Bonghi abbiamo realizzato nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo nel giugno 2016. Alla fine, ai più non sfugge che una cosa è il coretto scolastico (e non uso l’espressione in senso dispregiativo) che deve sicuramente avere una sua collocazione e ragion d’essere, altro è (per contenuti, finalità ed esiti) l’esperienza corale che, pur partendo dal contesto scolastico, intende porsi come importante momento di crescita, di riflessione sulle possibilità espressive e di formazione personale.

Dopo aver saggiato l’armonia che si respira nel gruppo per le prove, non mi resta altro che aspettare la prima occasione utile per ascoltarli in concerto. (antonio mastrogiacomo)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Dilemma dell’accoglienza e fallimento del sociale. Due film dalla periferia di Napoli
Next Article Lo sparo nella notte, lunedì a Io Ci Sto

Related Posts

  • E lucevan le stelle, un progetto fotografico sulla cooperazione nella salute mentale

  • Arte pubblica, disciplinamento sociale e ipocrisia

  • Ascoltate quello che i malati hanno da dire. Su Stranieri a noi stessi di Rachel Aviv

  • Un cuore affamato. Oroscopo di Foucault 2024

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left