MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
fotoreportages
6 Giugno 2017

Lokomotiv Flegrea in Seconda Categoria. Una finale lunga quattro anni

Riccardo Rosa calcio, lokomotiv flegrea, napoli, scuola calcio, seconda categoria, virtus sant'antimo

Foto di Fabio D’Auria

Al quarto tentativo dalla sua nascita, la Lokomotiv Flegrea conquista la promozione dalla Terza alla Seconda Categoria, battendo la Virtus Sant’Antimo allo stadio Scarfoglio di Agnano in una finale combattuta.

I verde-nero, squadra di “calcio popolare” dell’area flegrea, passano in vantaggio già al quinto minuto con un bel diagonale di Grazioso, che si inserisce alle spalle della difesa avversaria. Sugli spalti ci sono quasi trecento persone, cori incessanti per centoventi minuti, applausi per gli adulti della prima squadra e per i giovani della scuola calcio, che prima del fischio di inizio avevano portato sotto il settore, accompagnati da capitan Sorrentino, i trofei vinti nel corso dell’anno. Ovazione da parte delle loro mamme, che assistono birra in una mano, bandierina verde-nero nell’altra.

Centoventi minuti, si diceva, perché non basta il gol di Grazioso a chiudere i conti. Il capitano del Sant’Antimo, infatti, allo scadere del primo tempo indovina un destro dalla distanza, al termine di un contropiede innescato da una palla persa ingenuamente dalla Lokomotiv.

Il tempo passa, si teme lo psicodramma. La Lokomotiv attacca, rischia qualcosa, ma si va ai supplementari. In caso di pareggio sarebbero comunque i flegrei a festeggiare la promozione, in virtù di un miglior piazzamento nella stagione regolare. A mettere il risultato al sicuro ci pensa Marco Sorrentino: stop di petto, finta, palla dal destro al sinistro e tiro a fil di palo. Significativo è che a decidere la gara sia stato proprio lui, protagonista quattro anni fa, nella prima semifinale play-off disputata nella storia della Lokomotiv, di uno spiacevole episodio sul campo dell’AfroNapoli. È l’estate 2014: dopo una partita viziata da incredibili errori arbitrali, e dopo un gol segnato dall’Afro con un fuorigioco di almeno quindici metri, sul terreno di gioco scoppia un parapiglia. Sorrentino colpisce l’arbitro. Il match viene sospeso. Il calciatore si presenterà successivamente alla Federazione per fare ammenda, ma verrà punito, così come il fratello Giovanni, con un Daspo di due anni da tutte le competizioni sportive, provvedimento di eccezionale severità e sproporzionato agli eventi, per quanto gravi (per un episodio simile, proprio ai danni della Lokomotiv, qualche settimana fa, i calciatori di una delle compagini puteolane non hanno preso nemmeno una giornata di squalifica).

Per due anni i fratelli Sorrentino hanno continuato ad allenarsi senza mai giocare una partita. Giovanni, col tempo, si è riconquistato la fascia di capitano. Marco è andato a segnare il gol più importante, nella partita più importante.

Al fischio finale c’è tempo per i gavettoni e i fuochi d’artificio, mentre una cassa da bordo campo quasi salta in aria a causa del volume troppo alto con cui viene pompata una storica hit di De Piscopo. I calciatori del Sant’Antimo (quasi tutti molto giovani) rientrano negli spogliatoi a testa bassa. Quelli della Lokomotiv salgono in gradinata a raccogliere l’abbraccio dei tifosi, prima di continuare la festa nello spazio antistante gli spogliatoi. (riccardo rosa)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Spazi olimpici, spazi morti. La grande illusione di Barcellona
Next Article Edizioni Monitor, due presentazioni a Bologna

Related Posts

  • Napoli, al Gesù Nuovo i funerali di Giovanbattista Cutolo

  • Napoli campione. Impressioni dalle strade

  • Ci sentiamo una cosa sola. La Madonna dell’Arco vista dai ragazzini

  • Linea di confine. Un fotoreportage dalla frontiera tra Polonia e Ucraina

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left