Da Repubblica Napoli del 24 aprile 2013 Prosegue con l’ultimo libro di Vezio De Lucia Nella città dolente, uscito per le edizioni Castelvecchi, il racconto del paese e dell’Italia repubblicana iniziato con Se questa è una città. La storia si arricchisce di nuovi capitoli e spunti di riflessione, e trova ora una sua compiutezza, non foss’altro per il fatto che
- Latest
- Popular

L’anniversario della Mensa e le questioni aperte sull’infanzia
da Repubblica – Napoli del 21 aprile 2013 Ricorre in questi giorni il quarantesimo anniversario della Mensa dei bambini proletari di Montesanto, una delle esperienze pedagogiche più felici e più spesso ricordate nella storia recente della città, simbolo dell’anima ludica e costruttiva – ma non per questo meno “politica” – dei giovani degli anni Settanta. La mensa vera e propria, intesa come distribuzione

Rom, convegno europeo e politiche locali inadeguate
“Immaginate una macchina con tutti i pezzi nuovi, che funzionano bene ma che non si riescono a mettere insieme… alla fine la macchina non parte”. Un esempio poco colorito ma quanto mai efficace che sintetizza lo stato attuale delle politiche europee e nazionali per (sui) rom. Il convegno dal titolo “Il prezzo dell’integrazione dei Rom” che si è tenuto al Dipartimento

Bagnoli, la partita è aperta
Il consiglio comunale incentrato su Bagnoli, e su tutte le questioni urgenti nell’area – dalla bonifica al ripristino della linea di costa, dal fallimento della società Bagnoli Futura alla ricostruzione di Città della scienza – finalmente c’è stato. Ma più che affrontare le singole questioni, il risultato di sei ore di interventi più o meno utili è stato un’indicazione procedurale.

I funerali di Margaret Tatcher. Londra saluta l’Iron Lady
«There’s nothing worse than London when Maggie Thatcher dies», borbotta un signore compresso tra la folla in metropolitana. Margaret Hilda Roberts Thatcher, baronessa di Kesteven, si è spenta lo scorso lunedì […]

Newcastle, il selvaggio nord e il derby del Tyne
Una volta passato il fiume Tyne, a nord dell’Inghilterra, quasi a nessuno importa di cosa stia succedendo nel resto del paese, soprattutto in un fine settimana come questo. Fatta eccezione per un gruppo di operai veterosocialisti […]

Il clandestino, o la bellezza di fare un giornale
da I Siciliani Giovani n. 13 – Marzo/Aprile 2013 – Torino, primavera. Giorgio ritira la posta, apre una busta e si emoziona. Tra le mani ha il numero di marzo del Clandestino, quello nuovo, tutto a colori, quello che è stato pensato […]

Al Gridas la storia di Passeggio, l’uomo col megafono
da la Repubblica-Napoli del 4 aprile 2013 Venerdì 5 aprile si proietta al Gridas di Scampia il documentario di Michelangelo Severgnini, “L’uomo con il megafono”. Presentato al festival del cinema di Roma e prodotto dalla napoletana “Figli del Bronx”, il film è un ritratto per immagini di Vittorio Passeggio, leader del comitato delle Vele di Scampia e personaggio molto noto

Cronaca di una Pasquetta lunatica
Credo che di tanto in tanto sia importante crogiolarsi nello stereotipo. Forse addirittura necessario. D’altronde ho sempre pensato di non dovermi sentire in colpa se nella mia città posso mangiare una pizza e bere un caffè almeno decenti dovunque, se quando c’è il sole la gente sorride di più, se certe canzoni le conoscono pure in Norvegia. Certo, mi rendo

Bagnoli torna in consiglio comunale, il programma del sindaco
«A me l’assessore Donati sta pure simpatica. Ma devo dire che è totalmente inadeguata!». È questa la lucida analisi politica del consigliere di opposizione Lanzotti, che accoglie il mio arrivo nella sala dove è in atto il consiglio comunale di Napoli. I lavori sono cominciati da una decina di minuti, ma dopo l’appello la sala si è svuotata, a causa