MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
lavoro
21 Settembre 2016

Reintegro dei licenziati Fiat: sentenza il 30 settembre

Andrea Pomella cassintegrati, fiat, fornero, marchionne, maria baratto, mimmo mignano, operai, presidio, processo, si cobas, tribunale di napoli, usb
(foto di irene angelino)
(foto di irene angelino)

Tre ore di attesa e un nulla di fatto: era previsto per questa mattina il pronunciamento del giudice sul processo che deciderà il reintegro (o la conferma del licenziamento) per i cinque cassintegrati Fiat allontanati dall’azienda dopo aver promosso un’iniziativa sull’alto tasso di suicidi all’interno delle fabbriche e in protesta contro le politiche di cassa integrazione strategica. I magistrati della Corte d’Appello hanno però deciso di avvalersi di una norma della legge Fornero che consente di emettere sentenza e motivazioni a dieci giorni di distanza dalla fine del processo, rinviando quindi la propria decisione.

L’udienza definitiva del procedimento si era tenuta ieri mattina. In solidarietà dei cinque operai era partito, da piazza Garibaldi, un corteo che ha attraversato la zona di Poggioreale, stabilendosi poi in presidio sotto l’entrata di palazzo Cenni. Più di cento solidali e delegazioni SI Cobas e USB venute in pullman da Bologna e Piacenza hanno aspettato per ore, sotto un imprevisto sole battente, l’esito dell’udienza. Nell’attesa, numerosi interventi di migranti impiegati nella logistica e di rappresentanti sindacali sottolineavano il clima di repressione che si vive sui posti di lavoro in tutto il paese e in tutti i settori, ricordando, a pochi giorni dalla morte, Abd Elsalam e il suo tragico omicidio. Ma dopo tre ore all’esterno del tribunale, la sentenza era stata rinviata a questa mattina.

Da quanto emerso ieri nell’arringa dei difensori Fiat, le tesi accusatorie sono state costruite su tre elementi: a) che non ci fosse relazione tra l’azione dimostrativa degli operai e il suicidio di una loro collega, Maria Baratto, avvenuto pochi giorni prima; b) che non c’è connessione tra il suicidio dell’operaia e la sua condizione di cassintegrata; c) che l’azione dimostrativa avrebbe compromesso la connessione sociale tra l’azienda e i cinque cassintegrati a zero ore. Infine, la condotta dei cinque operai, colpevoli di aver esposto un burattino-Marchionne suicidato, avrebbe configurato un non ben definito caso-limite di istigazione al terrorismo e di lesione del clima di fiducia interno all’azienda, oltre a essere un’azione che non rispetta i limiti del “buon gusto”. Certo, se la satira dovesse andare a lezioni di bon-ton, se non fosse sprezzante del potere e di chi lo detiene, se non rappresentasse in modo estremizzato la realtà e le sue tragedie, che satira sarebbe?

Dopo un’altra notte di attesa, questa mattina c’è stato l’ulteriore rinvio al 30 settembre. I cassintegrati annunciano che, fino a quel momento, resteranno al presidio che hanno allestito in piazza Municipio e comunicano che in caso di parere negativo i loro legali sono già pronti ad avviare l’iter per il ricorso alla Cassazione. C’è da aspettarsi, però, lo stesso dai difensori dell’azienda, in caso di esito contrario al reintegro. L’ennesimo passo di una vicenda che sembra non avere più fine. (andrea pomella)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article L’ultimo custode dei pomodorini del piennolo. Un reportage dal Vesuvio
Next Article Palude

Related Posts

  • Nel distretto pratese qualcosa si muove, dopo l’aggressione agli scioperanti e il corteo per la libertà sindacale

  • Sfruttamento e angherie nel lavoro sociale. Un’intervista corale sul caso di Almaterra a Torino

  • “Stesso lavoro, stesso salario”. Per un orizzonte nuovo nei servizi di cura pubblici

  • Carne da macello. La lotta dei licenziati in Esselunga a Pioltello

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left