MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
italia
26 Giugno 2017

In ricordo di Claudia Evangelisti

Renata Pepicelli carocci, claudia evangelisti, il mulino, renata pepicelli
(disegno di mala)
(disegno di mala)

da: Il Manifesto, del 24 giugno 

La notte tra venerdì e sabato Claudia Evangelisti è scomparsa. Probabilmente il suo nome non dirà molto a chi non era suo amico o lavorava con lei. Eppure Claudia è stata dietro all’ideazione e alla scrittura di molti libri che oggi circolano nelle università italiane e che sono sugli scaffali di biblioteche pubbliche e private. Con un passato da storica, per anni Claudia ha lavorato nell’editoria, prima a Il Mulino, poi a Carocci. Qui ha curato libri e progetti editoriali che sfuggivano al mero calcolo economico, alle strategie del potere accademico, all’idea di un sapere fatto di compartimenti stagni, e incapace di parlare a chi sta fuori dalle università. Con determinazione Claudia ha sostenuto i lavori di tante studiose e di tanti studiosi, spesso precari e giovani, convinta della necessità di rifondare la produzione culturale e accademica italiana.

Fine intellettuale, donna di grande cultura saggistica e letteraria, capace di spaziare in diversi ambiti disciplinari, aveva un’idea per certi versi novecentesca della produzione culturale e delle redazioni editoriali, mondi composti in grandi numeri da donne come lei. Donne che nell’invisibilità e spesso nell’anonimato, rappresentano l’ossatura culturale di questo paese, ne indirizzano le scelte, ne definiscono i percorsi, malgrado le difficoltà dettate dai tagli economici e dalla precarizzazione del settore editoriale. Quando la casa editrice Carocci è entrata in crisi, Claudia ha chiamato autori, collaboratori, conoscenti all’adunata, alla resistenza intellettuale e in molti, anche perché riconoscenti verso il suo lavoro, hanno risposto al suo appello.

Claudia appariva poco in pubblico, ai convegni non sedeva in prima fila, ma chi lavorava con lei rimaneva colpito dalla sua visionarietà e dal suo rigore. I suoi consigli e la sua amicizia sono stati un punto di riferimento importante per generazioni di studiose e studiosi. Grazie Claudia. (renata pepicelli)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Parco dei Camaldoli, il bosco dimenticato
Next Article Quale movida? Divertimento e consumo per le strade dell’anomalia Napoli

Related Posts

  • Nel distretto pratese qualcosa si muove, dopo l’aggressione agli scioperanti e il corteo per la libertà sindacale

  • Fantasmi dietro le sbarre. Svanire nell’ombra del 41bis

  • Non dimenticare Palermo. Un mercato dell’usato da smantellare

  • Caso Dal Corso, tutti gli errori nelle indagini sulla morte del detenuto nel carcere di Oristano

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left