È in libreria dal 14 ottobre L’estate è finita. Racconto corale del litorale domizio (Monitor edizioni, 277 pagine, 20 euro), un libro di Salvatore Porcaro. A partire dagli anni Sessanta, la costa a nord di Napoli ha subito una […]
Tag Archives: migranti
Pesca selvaggia. Un fumetto sugli uomini in mare
Giovedì 14 giugno si parlerà a Bologna de Lo stato delle città, nell’ambito di Una decorosa repressione, incontro organizzato presso XM24 (via Fioravanti, 24) a partire dalle 20,00. Vi proponiamo in anteprima alcune tavole del fumetto […]
La notte della classe operaia. Generazioni a confronto nel romanzo di Iozzoli
Giovanni Iozzoli torna in libreria con un nuovo romanzo che sviluppa ulteriormente i nodi affrontati nelle precedenti opere narrative, definite da Gioacchino Toni, la Trilogia dello sradicamento, composta da I terremotati […]
Cariche e provocazioni. Una testimonianza dall’hotspot di Lampedusa
Pubblichiamo a seguire una testimonianza raccolta da Borderline Sicilia rispetto a quanto sarebbe accaduto il 7 e 8 marzo all’interno dell’hotspot di Lampedusa. “Il problema è iniziato ieri quando un ragazzo per protesta […]
Basta razzismo. Mille persone in corteo per Ibrahim
Per oltre due ore, quasi mille persone hanno attraversato ieri il centro di Napoli, in segno di protesta per la morte di Ibrahim Manneh, il giovane ivoriano morto nella notte di lunedì, dopo aver chiesto invano per oltre […]
Dallo sgombero all’incendio. Sulla morte di due migranti al Gran Ghetto di Rignano
Due cittadini africani sono morti questa notte, vittime di un incendio all’interno del Gran Ghetto, la baraccopoli pugliese nelle campagne tra San Severo e Rignano Gargnico. Al momento dell’incendio il Ghetto era […]
Vent’anni fa, La Promesse. Quando immigrazione e conflitto non facevano paura
Sugli schermi europei e italiani arriva nel 1996, proprio vent’anni fa, un film che rappresenta una svolta decisiva. È la svolta di due tra i più rigorosi cineasti europei, i fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne, che dopo aver […]
Migranti espulsi dal Cas di Ercolano. Domani la decisione del Tar
Sako, ventuno. Konte, ventotto. Sangre, ventiquattro. Si Bi, ventisei. Idrissa, ventuno. Konte, ventisei. Jabi, ventuno. Fofana, ventisette. Bakari, venticinque. Hamada, venti. Sono questi i nomi e le età dei dieci giovani […]
Le due vite di Lampedusa nel film di Rosi premiato a Berlino
Non è solo un film necessario, come in molti hanno giustamente scritto, Fuocoammare, recente Orso d’oro al Festival di Berlino; durante la sua visione, la sensazione forte è quella dell’unico film possibile qui e ora. […]
Sicilia. Il sistema degli hotspot e la schedatura dei migranti
L’inverno è mite sul Mediterraneo, fortunatamente mai in tempesta. Gli uomini e le donne in fuga da guerre e povertà continuano a imbarcarsi dalla Libia, in direzione nord, nel tentativo di raggiungere la Sicilia. Pozzallo […]