MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
napoli
28 Giugno 2013

Una pioggerella di soldi: come (non) si costruiscono le politiche per la città

Luca Rossomando
(archivio disegni napolimonitor)

Da Repubblica Napoli del 28 giugno 2013

Venerdì 28 giugno si chiude con una festa a Scampia l’iniziativa promossa dagli assessorati comunali alle politiche giovanili e alla cultura e turismo, denominata “Il Clan degli artisti”, che ha selezionato tramite un bando ventidue progetti di associazioni giovanili da attuare nel mese di giugno, contando su un finanziamento complessivo di circa duecentocinquantamila euro. Nello stesso giorno è in programma un’altra festa, a Montesanto, nel parco Ventaglieri, promossa dal coordinamento delle associazioni del quartiere e dalla seconda municipalità.

Tra le due manifestazioni non c’è alcuna contrapposizione, né si vuole crearla qui, ma la loro parallela programmazione suggerisce qualche pensiero sul modo in cui si mettono (o non mettono) in campo certe politiche pubbliche in città. Nella villa comunale di Scampia andrà in scena una sfilata di progetti “usa e getta”, che su apposita richiesta del committente sono stati concepiti per esaurirsi nel giro di un mese; i progetti toccano molteplici temi – non tutti di pari interesse – e sono stati proposti da associazioni slegate le une dalle altre. Ad amalgamare l’impasto qualche generica parola d’ordine; su tutte, l’ormai abusata “creatività”, che sempre più spesso fa rima con banalità.

Nel parco Ventaglieri la festa di fine giugno è diventata una consuetudine. Le associazioni, riunite in un coordinamento attivo dal 2005, organizzano spesso feste del genere: a volte per rivendicare che le scale mobili Tarsia-Ventaglieri siano finalmente aggiustate, a volte per finanziare qualche nuovo progetto, altre ancora come semplice momento di socializzazione, magari a margine di un’assemblea di quartiere. Venerdì sera si esibisce tra l’altro la Scalzabanda, un progetto di integrazione sociale attraverso l’educazione alla musica, che da un anno e mezzo riunisce 45 bambini della zona, dai 5 ai 14 anni, guidati da una decina di musicisti adulti. Le prove si svolgono nella chiesa di San Giuseppe delle Scalze, a salita Pontecorvo, un luogo recuperato dalle associazioni e adibito a centro civico autogestito già da qualche anno.

Ripeto, non si tratta di contrapporre queste due specifiche iniziative, ma solo di cogliere l’occasione per chiedersi una volta di più come sia possibile che i nostri soldi, anche e soprattutto in tempi di scarsità, continuino a essere distribuiti a pioggia, e quindi rapidamente volatilizzati, senza alcun solido criterio e senza benefici duraturi per i territori che vengono così irrorati; come sia possibile che le istituzioni non diano la priorità a criteri come il radicamento, la capacità di mettersi in rete, la validità accertata degli interventi (e la necessità di dargli continuità), la qualità delle metodologie applicate, la possibilità di combinare tutto questo per realizzare progressi ben più robusti di una, o anche di tante performance estemporanee; come si possa ancora sbandierare questa generica “creatività” di fronte alla necessità impellente – in una città disgregata da mille fattori – di concentrare le poche forze su quegli embrioni di sviluppo comunitario che nonostante tutto continuano a manifestarsi.

Non si propone qui una specie di monopolio dei già organizzati, né di quelli con più anzianità di servizio, ma non è nemmeno possibile che ogni volta che si progettano politiche di tale delicatezza si ignorino sistematicamente le cose buone sedimentate, che non si preveda quanto meno l’ascolto dei nuclei associativi più strutturati. E non parliamo degli enti del terzo settore, che concorrono per aggiudicarsi ben remunerati appalti di servizi, ma dei semplici comitati di abitanti, spesso basati sul volontariato puro, sulla militanza, che hanno sviluppato nel tempo una quantità di saperi e relazioni, un’intelligenza pratica e una visione d’insieme, senza altro intento che quello di migliorare le condizioni di vita nell’ambiente che li circonda.

Non ci vuole una laurea o un master all’estero. Basta guardarsi intorno. In quasi tutti i quartieri della città, dalla Sanità ai Quartieri, da Bagnoli a Scampia, esistono nuclei forti, riconosciuti, formati da gruppi coordinati tra loro, capaci di interagire con le istituzioni ma anche di contrapporvisi, abituati a procurarsi in modo autonomo le risorse, e che spesso fungono da catalizzatori per le aggregazioni più giovani. Perché non si parte da qui, aggiornando e consultando le mappe sociali di ogni quartiere? Perché nessuno dialoga in modo permanente, informale, costruttivo, con chi sta tenendo insieme, con iniziative fragilissime ma di assoluta eccellenza, il tessuto sociale della città? Le risorse sono poche, si dice. Perché allora non ottimizzarle? Costruire politiche non vuol dire semplicemente lanciare un bando, ma studiare, selezionare, ascoltare e, se necessario, accompagnare gli agenti della trasformazione.

Quando i soldi li distribuivano Bassolino e i suoi colonnelli – e non erano le pioggerelline di oggi, ma autentici diluvi –, emergeva in certi casi la spensierata irresponsabilità degli amministratori, in altri la partigianeria, oppure il gioco clientelare, la definizione di rapporti di forza in cui finivano stritolate le istanze dei più disinteressati. Ma oggi non è pensabile che la giovane assessore alle politiche giovanili, o il nuovo responsabile di cultura e turismo, appena insediato, siano già succubi di tali logiche. È evidente che nessuno di quelli che hanno intorno si fa portatore di un modo diverso di pensare, di agire. È evidente che, a dispetto dei tanti proclami, dalle parti del Palazzo il vento soffia sempre nella stessa direzione, quella maggioritaria, quella che oggi si esprime nel pensiero unico del grande (o del piccolo) evento, della cultura intesa come spettacolo (o spettacolino), come attrazione turistica, e non come germoglio di emancipazione. Non tarderemo ad averne conferma. I sedici milioni di euro (cinque gestiti dalla Regione, undici dal Comune) con i quali verrà alimentata la farsa fuori tempo massimo del Forum delle culture verranno dilapidati esattamente con questo criterio – con il corollario del guadagno dei pochi spacciato come progresso per tutti. A dispetto delle voci, ormai tante e variegate, che si levano da tempo nel tentativo di scongiurarlo. (luca rossomando)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Il decreto carceri e le vite che attendono invano
Next Article Brasile, i morti silenziosi delle favelas

Related Posts

  • Il tempo immobile. Dieci anni senza Davide Bifolco, ucciso da un carabiniere

  • Il crollo di Scampia e la città degli eventi sacrificali

  • Bagnopoly, l’eterno gioco di società sul quartiere flegreo

  • La presa della battigia. Una giornata di festa e di lotta per il mare libero

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left