MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
milano
2 Giugno 2017

Viva Eddie Murphy. Cronaca di un doposcuola a Calvairate #2

Giusy Palumbo
(disegno di cyop&kaf)
(disegno di cyop&kaf)

Oggi è il giorno dell’impresa, devo calarmi nel fosso per recuperare i dischi e farli tornare volanti. Abbigliamento sportivo, ventolin come doping e nello zaino due frisbee nuovi. Magari risolvo tutto con una magia, mi dico. Mentre pedalo supero il buco di cemento e sterpaglia di Porta Vittoria, fallimento immobiliare con un debito di quattrocento milioni di euro del palazzinaro Danilo Coppola, dopo San Vittore ai domiciliari per bancarotta. Dopo, le palazzine liberty di viale Molise, in gran parte dismesse, fatta eccezione per gli spazi occupati da  ATS – Agenzia Tutela Salute, Temporiuso.net e Macao, il collettivo artistico che in questi giorni sta proponendo al comune un percorso per comprare l’edificio dell’ex macello attraverso una forma di azionariato popolare, sottraendolo dal mercato immobiliare per renderlo un bene della città. Supero la 90, l’autobus che ai milanesi fa una smorfia di paura, leggo le scritte sui muri, “W Eddie Murphy” mi entra nella testa, svolto a destra in via degli Etruschi, con il sole in faccia, sono arrivata.

È andata così: la ringhiera da scavalcare è troppo alta e io troppo corta. Facciamo finta che mi allungo di un metro, con le gambe lunghissime salto l’ostacolo, mi si allungano anche le braccia, arrivano fino in fondo, è facilissimo, li ho presi. Realtà e immaginazione sono la stessa cosa.

Scendo le scale, entro nell’aula ma loro non ci sono. Vado a citofonarli a casa, si affaccia la mamma dal balcone, non ci sono, non me lo sa spiegare perché, si scusa. Io ci resto male, è l’ultima lezione, la scuola sta finendo ma non me ne vado, resto un po’ lì ad aspettare, magari arrivano, è già successo. Aspetto e intanto ripasso: l’alfabetizzazione creativa di Paulo Freire che educava gli analfabeti del nordeste brasiliano attraverso il mondo e non attraverso di sé, perché “nessuno disvela il mondo agli altri”; l’elogio dell’evasione scolastica senza punti esclamativi di Salvatore Pirozzi che chiede al mondo nuovo esploratori, non giudici che già sanno tutto; l’arte della conversazione di Carla Melazzini, statt’ zitt’ se vuoi imparare la durezza del dialogo vero; l’educazione popolare come pratica politica, la scuola come vita sociale di Piero Gobetti, la bambina che in Vito e gli altri di Antonio Capuano recita l’alfabeto con un filo di voce bloccandosi sempre dopo la i. «Daccapo!», le urla la maestra senza prestarle mai la sua L.

E mentre m’abbruciano ‘e cervella, arrivano. Di corsa, con i capelli bagnati, senza libri e con un unicorno sulla maglietta. Io ritorno felice, dimentico tutto a memoria e sono pronta a essere per loro un esempio di curiosità.

«Mi sono migliorato», mi dice subito, «ho preso dieci in matematica e nove in italiano». Raccontami qualcosa, gli chiedo, e mi dice che c’è stata la festa della scuola, ha fatto il calcio, ha bevuto la coca cola e ha cantato scioscialosa. Anche questa parola mi entra nella testa. Che significa? Non lo sappiamo, è una canzone africana, me la canta, a bassa voce: scioscialosa scioscialosa cule zontaba stimela sipume so d’africa uenuia ya baleka. Allora andiamo a vedere la cartina dell’Africa appesa alle pareti. «L’Egitto dove sta?», gli chiedo con la mia fissazione per la geografia. E punta il dito a sud, parte sempre da sud la sua esplorazione, si perde nello Zimbabwe, gira attorno al Chad, scaccia una zanzara e poi lo trova, in alto a destra.

Gli leggo una favola di Gianni Rodari, Il naso che scappa, ancora parole vecchie che per lui sono nuove: battello, pontile, fuggitivo, domestica, naufragio. Lui ne conquista due, le fa rinascere dalle ceneri: “affare” è quando qualcuno cade dal balcone, qualcuno lo vede e lo va ad aiutare. “Marinaio” è un persona che vive in acqua, una sirenetta. Le parole che mi dice, noi le dobbiamo ancora inventare.

«Adesso però ci divertiamo?». E io che pensavo si stesse già divertendo. Ora possiamo giocare. Elab. Nell’armadietto ci sono due tombole, monopoli, scacchi, shangai, un puzzle con Cenerentola a cui mancano i pezzi con la scarpetta e il gioco di Melrose Place, “dal famoso serial televisivo un appassionante gioco” c’è scritto sulla scatola. Gli propongo shangai, quello meno capitalista. «Maestra guardami però», mi dice appena mi distraggo a prendere appunti sul quaderno. Lo guardo mentre prova a sfilare il bastoncino dell’imperatore, quello più importante, vuole solo quello dopo aver scoperto che è speciale. Poi usciamo fuori e io faccio la magia di far uscire due frisbee nuovi dallo zaino, ce li lanciamo, loro bassi, io storti, li facciamo volare in infiniti giri e poi atterrare, si sente il rumore della plastica e tutti i battiti del mio cuore. (giusy palumbo)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Napoli nord, come vivono i migranti nei centri di accoglienza della provincia
Next Article Vai Mo, domenica all’Urban Things Day di Marina di San Salvo

Related Posts

  • Olimpiadi e grandi opere insostenibili. I punti critici verso Milano-Cortina 2026

  • La difesa della Casa albergo di Sesto San Giovanni

  • Sfratti, sgomberi e occupazioni. Un incontro a Milano

  • Più responsabilità meno risorse. Un’analisi delle politiche abitative a Milano

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left