MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
iniziative
30 Aprile 2016

Lo stato della città / L’abitare difficile dei rom

Monitor
sdc
(copertina timbrata a mano da luca trimaldi)

Giovedì 5 maggio 2016, ore 10,45
sala Valeriano del Gesù Nuovo, piazza del Gesù (tra il Liceo Genovesi e la chiesa)

Da Gianturco a Giugliano. L’abitare difficile dei rom

In occasione della presentazione de Lo stato della città. Napoli e la sua area metropolitana (a cura di Luca Rossomando, Monitor edizioni, 2016)

ne discutono:
Emma Ferulano (Chi rom… e chi no)
Francesca Saudino (OsservAzione)
Giovanni Laino (Dipartimento di Architettura, Federico II)

A Napoli e provincia vivono circa quattromila rom, provenienti in gran parte dai paesi della ex Jugoslavia e dalla Romania. È una stima approssimativa. L’ultimo censimento, limitato alle persone insediate nei campi, risale al 2008, in occasione delle ordinanze emergenziali del governo Berlusconi, quando nella provincia di Napoli si registrarono 2.754 persone (di cui 1.419 minori).

Alcuni rom vivono in campi o luoghi autorizzati, altri in appartamenti nel centro storico, ma la maggior parte è stabilita in campi spontanei non autorizzati, situati in luoghi spesso insalubri, in condizioni igienico-sanitarie rischiose e in abitazioni auto-costruite, per lo più baracche, con accesso precario all’acqua e alla corrente elettrica. È una situazione nota da anni, da decenni. Eppure le istituzioni locali si fanno puntualmente trovare impreparate di fronte alle periodiche emergenze. È quello che sta accadendo in questi giorni a Gianturco, nel campo di via Brecce Sant’Erasmo, posto sotto sgombero dalla magistratura, in cui vivono più di mille persone, per le quali, nell’imminenza dello sgombero, non è stata ancora trovata una sistemazione alternativa.

Nonostante le leggi nazionali ed europee prescrivano il contrario, l’unica soluzione prospettata continua a essere l’allestimento di campi temporanei, monoetnici, in luoghi separati dal resto della popolazione, dove l’isolamento accresce la dipendenza, la stigmatizzazione e la marginalità. È quello che sta accadendo in questi giorni a Giugliano, con il controverso allestimento di un ennesimo “eco-villaggio”. Per i rom a Napoli e provincia sembra ancora lontano il tempo di politiche efficaci.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Rassegna stampa # Giorni di pace, giorni contati
Next Article De Magistris-Valente, balletto elettorale in tre atti

Related Posts

  • Monitor raddoppia!

  • Sito in manutenzione

  • Nessuna base, nessuna guerra. Un’assemblea a Pisa

  • Morire di pena, sabato in Val di Susa contro ergastolo e 41bis

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left