MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

Categoria: recensioni

italia
27 Settembre 2024

L’ultima fabbrica. In un libro operaio la lunga agonia dell’ex-Ilva di Taranto

Francesco Bagnardi

A Taranto c’è l’acciaieria più grande d’Europa. Si affaccia sul mare, ha un’estensione due volte maggiore della città che la ospita e ci lavorano dentro circa quindicimila operai tra diretti e in subappalto. O meglio, ci lavoravano. […]

Read More
recensioni
19 Settembre 2024

Liberarsi dal carcere, liberarsi del carcere. Sull’ultimo libro di Beppe Battaglia

Sara Manzoli

La parola libertà compare nei tre i titoli dei libri che Beppe Battaglia ha pubblicato per Sensibili alle foglie, forse perché l’attesa della libertà è stata il dispositivo centrale della sua vita da detenuto, oppure perché nella sua […]

Read More
recensioni
6 Agosto 2024

Corpi e anime in gabbia. La funzione del carcere nei lavori di Bellati e Coronati

Riccardo Rosa

In una delle presentazioni del suo podcast Carta bianca. Epistolario dal braccio della morte, la giornalista e documentarista Marzia Coronati è stata più volte sollecitata a un paragone tra la realtà carceraria statunitense e quella […]

Read More
recensioni
23 Luglio 2024

“Salutare i vivi e i morti”. Il Viaggio di ritorno di Iozzoli

Luigi Romano

Stefano trascina la sua vita in una cooperativa bolognese, è un uomo sulla cinquantina emigrato in Emilia, prima a Piacenza e dopo la seconda carcerazione nel capoluogo della regione. Il protagonista del nuovo […]

Read More
recensioni
5 Luglio 2024

Spazi contesi. La “guerra civile quotidiana” nelle banlieue francesi

Giovanni Iozzoli

Se nel loro libro precedente, Alle radici di un nuovo immaginario (Rogas 2023), analizzando alcuni film di fantascienza usciti a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, Paolo Lago e Gioacchino Toni erano andati alla ricerca delle […]

Read More
recensioni
24 Aprile 2024

Storia ufficiale e memoria privata nell’Italia fascista e coloniale. Unsettling Genealogies di Alessandra Ferrini

Alessandra Ferlito

Memoria pubblica e memorie private, storia ufficiale e storie sommerse, archivi istituzionali e archivi familiari sono i materiali di partenza che Alessandra Ferrini ha usato per comporre la sua ultima mostra personale, Unsettling […]

Read More
recensioni
19 Aprile 2024

Fumetti e macerie. The Cage di Martin Vaughn-James

Monitor, Roberto Cirillo

Coconino si cimenta con un recupero importante, un’opera ostica ma dall’alto valore sperimentale e, alla luce dei successivi epigoni, di importanza storica per il medium fumetto. The Cage di Martin Vaughn-James […]

Read More
recensioni
18 Aprile 2024

Il punto di vista del male. Su Stacy, l’ultima graphic novel di Gipi

Fabrizio Maria Spinelli

Come è già stato fatto notare, in Italia politicamente corretto e cancel culture dipendono da variabili situazionali. Interessano meno i media tradizionali e più i social network e, all’interno di questi, le microbolle culturali, gli addetti […]

Read More
recensioni
29 Marzo 2024

Politicamente corretto, neoliberismo e lotta di classe. Sui libri di Ventura e Cangiano

Fabrizio Maria Spinelli

Nell’autunno 2015 va in onda negli USA la diciannovesima stagione di South Park, che segna un decisivo scarto con le precedenti – sia per i temi che per la modalità impiegata nel trattarli (non più episodi autoconclusivi ma un […]

Read More
recensioni
20 Marzo 2024

Le forze del disordine. Il libro sulla polizia di un’antropologa turca

Stefano Portelli

Cos’è uno stato? Come si comporta? Perché lo consideriamo così legittimo? Ma soprattutto: si sta rafforzando, si sta indebolendo, o si sta trasformando in qualcos’altro? L’antropologia, la scienza che studia le forme della […]

Read More
1 2 … 21 Next →

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left