MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
napoli
6 Novembre 2022

Insorgiamo! Le immagini della tappa napoletana

Riccardo Rosa

Foto di Alessandra Mincone

Diecimila persone sono scese in piazza ieri a Napoli per una tappa della mobilitazione Insorgiamo, la piattaforma di rivendicazioni nata nell’ultimo anno dopo l’occupazione da parte degli operai dello stabilimento Gkn di Firenze.

Non troppo importante, per una volta, il balletto sul numero delle persone scese in piazza, considerando la variegata composizione del corteo: disoccupati, lavoratori, studenti, fasce di popolazione che provano a individuare un terreno di lotta comune ancorato a questioni reali piuttosto che a dinamiche di “movimento”. L’obiettivo è quindi di mettere in relazione la difesa dei salari e del reddito di cittadinanza con il diritto al lavoro, l’opposizione alla guerra con le lotte ambientali e contro il saccheggio dei territori, le battaglie studentesche per l’eliminazione dell’alternanza scuola-lavoro con quelle per il diritto alla casa e a un’esistenza dignitosa.

Il corteo napoletano si muove alle 15, sotto la pioggia, da piazza Garibaldi. Lo striscione che apre la manifestazione recita: “Non paghiamo guerra, carovita e disoccupazione. Fine del mese e fine del mondo, stessa lotta”. Dietro un folto servizio d’ordine sfilano i disoccupati organizzati del Movimento 7 novembre e del Cantiere 167 di Scampia, che insieme agli operai della Gkn hanno organizzato la manifestazione. Dietro, con gli operai fiorentini ci sono quelli del sindacalismo di base (pullman del SiCobas sono arrivati da Lombardia, Emilia Romagna, Lazio), gli attivisti romani impegnati nella lotta per la casa; quelli, da tutta Italia, che si battono per i diritti dei detenuti, per l’abolizione del 41bis e per il superamento del carcere; e poi gli attivisti per le lotte ambientali, quelli di Fridays for Future, gli studenti in agitazione, le attiviste transfemministe, esponenti delle lotte NoTav e NoMuos.

Per quasi tre ore la manifestazione attraversa la città, mettendo in atto una serie di azioni, con lancio di fumogeni e qualche petardo sulle vetrine di obiettivi simbolici “dell’economia in-sostenibile e della speculazione economica legata prima alla pandemia e poi alla guerra”: un’agenzia della banca Intesa San Paolo, il supermercato Gran Gusto, le sedi di Inps ed Eni. Il corteo si conclude intorno alle 18 davanti al palazzo del comune di Napoli, simbolo del disinteresse istituzionale per la vertenza dei disoccupati negli ultimi dieci anni, sotto il governo di almeno tre amministrazioni cittadine.

A seguire, in piazza, gli interventi al microfono ricordano le prossime urgenze e iniziative: il corteo dei disoccupati di lunedì in vista di un possibile sblocco della vertenza, il rischio di sgombero del presidio permanente dello stabilimento Gkn di Firenze, lo sciopero generale dei sindacati di base del 2 dicembre, la manifestazione studentesca del 18 novembre. Tutte questioni che si sta provando a tenere unite in un momento di “ricomposizione” ambizioso e impegnativo ma, forse, non impossibile. (riccardo rosa)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Illy Strizzi, cronista d’assalto. Raver ma non troppo
Next Article The Student Hotel. Come si svende suolo pubblico a Torino

Related Posts

  • Il tempo immobile. Dieci anni senza Davide Bifolco, ucciso da un carabiniere

  • Il crollo di Scampia e la città degli eventi sacrificali

  • Bagnopoly, l’eterno gioco di società sul quartiere flegreo

  • La presa della battigia. Una giornata di festa e di lotta per il mare libero

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left