MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
napoli
8 Ottobre 2014

Da dove viene il rione? #1 – Voci dal Rione Traiano

-ma
(archivio disegni napolimonitor)

Da dove viene il rione? è un documentario radiofonico attualmente in onda all’interno della trasmissione Zazà di RaiRadio3, che mira a raccontare alcune esperienze di vita, militanza e lavoro nel territorio del Rione Traiano di Napoli. Si tratta di narrazioni sonore che documentano forme di autorganizzazione, esperienze conflittuali e pratiche di adattamento che si sono susseguite dalla fine degli anni Cinquanta a oggi in una zona venuta alla ribalta della cronaca nazionale dopo l’assassinio del giovane Davide Bifolco, lo scorso mese di settembre.

Il racconto prova a “complicare” quella che è una rappresentazione sterile e stucchevole del Rione, ricostruendo le dinamiche che hanno contribuito a formare il tessuto sociale – composito e contraddittorio – che attualmente caratterizza quel contesto.

Oltre a quelle che seguono, pubblicheremo nelle prossime settimane altre narrazioni, che sarà comunque possibile ascoltare la domenica dalle 15 alle 16:45 sulle frequenze di Rai Radio3, oppure scaricandone i podcast dal sito. 

 (a cura di marcello anselmo)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Le Sentinelle in Piedi, a guardia dell’omofobia
Next Article Da dove viene il rione? #2 – Voci dal Rione Traiano

Related Posts

  • Il tempo immobile. Dieci anni senza Davide Bifolco, ucciso da un carabiniere

  • Il crollo di Scampia e la città degli eventi sacrificali

  • Bagnopoly, l’eterno gioco di società sul quartiere flegreo

  • La presa della battigia. Una giornata di festa e di lotta per il mare libero

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left  

Notifiche