MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
napoli
28 Marzo 2013

Bagnoli torna in consiglio comunale, il programma del sindaco

Riccardo Rosa
(archivio disegni napolimonitor)

«A me l’assessore Donati sta pure simpatica. Ma devo dire che è totalmente inadeguata!». È questa la lucida analisi politica del consigliere di opposizione Lanzotti, che accoglie il mio arrivo nella sala dove è in atto il consiglio comunale di Napoli. I lavori sono cominciati da una decina di minuti, ma dopo l’appello la sala si è svuotata, a causa di un incontro, in svolgimento al terzo piano dell’edificio, tra i lavoratori di Città della Scienza e i capigruppo delle singole formazioni politiche.

La giornata è quella del consiglio monotematico su Bagnoli. L’assenza dei capigruppo, nonché quella dello stesso de Magistris, rendono però l’atmosfera meno tesa, e così mentre il consigliere Santoro incalza Sodano sulla Tarsu, qualcuno giochicchia con l’iPad, qualcun altro sfoglia il giornale, mentre al bar giornalisti e consiglieri si accalcano in fila disordinata. È proprio il pessimo caffè offertomi da un gentile quanto sconosciuto collega la goccia che fa traboccare il vaso, e mi spinge in giro per il palazzo alla ricerca del famoso incontro del terzo piano.

La sala Nugnes è piena, e attorno a un lungo tavolo lavoratori e rappresentanti sindacali ragguagliano i consiglieri sulla propria situazione. La loro posizione è chiara: il museo va ricostruito lì dov’era, senza trattativa, e con buona pace degli strumenti urbanistici e compagnia cantando. I sindacalisti delle varie sigle alternano le loro dichiarazioni, ma il succo è lo stesso. Lo slogan è “ricostruire subito e bene”, per non darla vinta alla camorra, o a chiunque abbia armato il braccio degli attentatori. Alla fine il presidente Pasquino liquida i lavoratori con un «siamo d’accordo», rassicurandoli sull’infondatezza delle voci di una possibile ricostruzione nella zona dell’acciaieria, ma non si espone sugli scenari futuri.

Quando rientro in consiglio mi imbatto in Marco Nonno – in un elegantissimo completo nero, che bilancia il modo sguaiato in cui mastica un chewing-gum – mentre esprime solidarietà ai Marò, e rimprovera il sindaco per non averlo fatto prima. Alle 13 arriva de Magistris, che con aria solenne si accomoda in mezzo ai fedelissimi Sodano e De Falco. I banchi della giunta sono pieni, e se non fosse per il ciarlare da mercato del pesce sembrerebbe un momento quasi solenne. Il presidente Pasquino gli lascia la parola, e il sindaco comincia con aria seriosa la sua lunga relazione. Parlerà di Bagnoli per circa un’ora, tracciando alcune linee programmatiche sul futuro dell’area, e riscuotendo tra i consiglieri, della maggioranza e a tratti dell’opposizione, un discreto successo.

I punti chiave della relazione sono i soliti: il primo riguarda il problema delle risorse economiche. «La necessità primaria – spiega de Magistris – è quella di avere un quadro chiaro delle risorse da mettere in campo per completare la bonifica». Una bonifica che però, come emerge dalla lunga e avvilente relazione sulle bonifiche dei siti contaminati del paese, approvata lo scorso dicembre dalla commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite legate al ciclo dei rifiuti, non è praticamente cominciata. Una questione – quella della disparità dei dati sulle operazioni svolte finora – non affrontata dal primo cittadino, ma sulla quale sarà indispensabile tornare. Sempre sulla gestione economica della riqualificazione, de Magistris tira in ballo la Regione, che cerca a suo avviso «di defilarsi, mentre dovrebbe fare di più per accelerare i trasferimenti dei fondi europei». Fondi che, sempre secondo il sindaco, dovrebbero arrivare in un tempo relativamente breve, ed essere gestiti dal comune nell’ambito degli affidamenti da parte dell’Unione europea alle città metropolitane per il periodo 2014-2020.

Per quanto riguarda le azioni da intraprendere il sindaco traccia delle linee guida, auspicando una discussione da parte del consiglio nei prossimi mesi, che possa portare a una sintesi e a delle soluzioni condivise. Seppure en passant le questioni toccate sono tante, e allargano il discorso a tutta l’area occidentale. Il futuro di Città della Scienza (per la quale si sta studiando un piano che preveda l’inizio dei lavori in tempi brevi), innanzitutto, che sembra di capire verrà ricostruita in altro loco, con diverse possibili soluzioni allo studio; poi la gestione delle crisi di zoo, Edenlandia, ippodromo e terme di Agnano, «punti attrattivi che in questa fase vanno aperti alla città», anche se non è ben chiaro con quali risorse economiche, «per poi favorire l’ingresso di privati ma su un modello di tutela dell’interesse pubblico»; ancora, la bonifica, da completare però con l’aiuto del governo, e la necessità di attivare le opere previste nell’area ex industriale entro il 2013 (stazione zoologica e Parco dello sport in primis), per le quali il sindaco strizza l’occhio a Bagnolifutura, complimentandosi per «la decisione con cui è riuscita a sbloccare la situazione».

A quel punto il sindaco chiede ai consiglieri di aprire un dibattito sulle questioni cruciali, citandone quattro in particolare: la prima è il porto turistico, inteso – formula decisamente ambigua e operazione non controllabile al cento per cento – come «porto di pescatori», conciliabile con la balneazione. La seconda è la decisione sul destino di Bagnolifutura, anche se non viene mai nominata la parola magica “scioglimento”. La terza è la possibilità di spostare, oltre a Città della Scienza, anche le altre strutture dalla linea di costa, destinata come da piano regolatore, una volta bonificata, alla balneazione; e infine la decisione sul futuro della Nato, per la quale de Magistris ha annunciato di star valutando, insieme ad alcuni comitati cittadini, la destinazione a uso sociale, e di aver inoltrato a nome del comune una manifestazione di interesse sull’area.

La relazione del sindaco, insomma, è da accogliere come un primo passo, considerando anche il lungo periodo che ha visto la questione Bagnoli assente dall’agenda dell’amministrazione. La mancanza di un documento della giunta da cui far partire i lavori ha costretto il consiglio a votare un rinvio delle discussioni, da cominciare successivamente alla diffusione da parte del sindaco di un progetto che esprima in maniera concreta le proposte su queste delicate questioni. L’impressione è che l’apertura del dibattito su Bagnoli potrebbe essere un bivio fondamentale per de Magistris e i suoi, e un terreno dove giocarsi tanto dal punto di vista della credibilità politica, prima ancora che elettorale. È su questo terreno che il sindaco intende probabilmente giocarsi una chance che potrebbe essere anche l’ultima, provando a legare il suo nome a un cambiamento della città assai più incisivo della costruzione di un inutile stadio a Ponticelli o della chiusura al traffico del lungomare. Quella di oggi è stata però solo la prima nota, ora c’è da sperare che comincino le danze. (riccardo rosa)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Il soffio dalle senghetelle
Next Article Cronaca di una Pasquetta lunatica

Related Posts

  • Il tempo immobile. Dieci anni senza Davide Bifolco, ucciso da un carabiniere

  • Il crollo di Scampia e la città degli eventi sacrificali

  • Bagnopoly, l’eterno gioco di società sul quartiere flegreo

  • La presa della battigia. Una giornata di festa e di lotta per il mare libero

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left  

Notifiche