MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
linee
27 Febbraio 2009

Rom, l’altra emergenza

Francesca Saudino
(archivio disegni napolimonitor)

Dopo il pogrom di Ponticelli, le prospettive delle politiche locali e nazionali

In una Napoli invasa dai rifiuti, il 13 maggio scoppia la cosiddetta emergenza rom. Come quella dei rifiuti non è una reale emergenza ma il frutto di politiche sbagliate e di mancati interventi programmatici. Una ragazza rom viene aggredita e rischia il linciaggio da parte di un gruppo di napoletani nel quartiere Ponticelli. Una donna accusa la ragazza di aver tentato di rubare sua figlia, la polizia ferma la ragazza che viene poi portata nel carcere minorile di Nisida.
L’episodio viene amplificato dai media, accrescendo l’isteria per lo zingaro che ruba i bambini. Un gruppo nutrito di persone di Ponticelli attacca i campi abusivi dell’area, si registrano aggressioni, vengono lanciate molotov e alcune baracche prendono fuoco. I rom si rintanano in due campi, alcune volanti della polizia (poche) si presentano sul posto. Alle due di pomeriggio c’è anche l’inviato di Michele Cucuzza per girare “La vita in diretta”. Si scatena il putiferio, in presenza della polizia vengono lanciate altre molotov. La folla è inferocita. I rom sono terrorizzati e reclusi. La polizia presidia i campi e la folla di napoletani controlla la polizia. I rom devono andare via. Arriviamo in serata e un poliziotto ci dice: «Siamo rassicurati dalla vostra presenza, fino a ora non si è visto nemmeno un politico». Alcune ore di discussione e poi arriva la protezione civile: «Non ci sono soluzioni, né tende provvisorie, né chiese, né altro». Non c’è spazio dove metterli al sicuro. Devono andare via (tutti d’accordo!). La protezione civile scorta la maggior parte dei rom fino alla baraccopoli del quartiere vicino. I rom vanno via con i loro Ape, la folla inveisce e grida: «Abbiamo vinto, abbiamo vinto, via, via, dovete andare via». Nessuno viene fermato dalla polizia.
Il giorno dopo appare una manifesto a firma del Partito Democratico: «Via gli accampamenti rom da Ponticelli». Alle 11 c’è un incontro in Prefettura, un intervento tardivo mentre continuano gli incendi dei campi vuoti. I pochissimi rom presenti in un campo appartato vanno via. In serata a Ponticelli non ci sono più rom.
L’area dove sorgevano i campi è interessata da un programma di recupero urbano: 67 milioni di euro disponibili per un intervento di riqualificazione dell’area. Se i lavori non inizieranno entro il 4 agosto di quest’anno i soldi andranno persi. È una storia vecchia di un po’ di anni, ci sono state gare d’appalto andate deserte. Quello che ha fatto cambiare le cose, si dice, è il fatto che sia aumentata la percentuale destinata all’edilizia privata (quaranta per cento).

Un passo indietro
Il 3 maggio all’auditorium di Scampia si tiene un incontro importante, organizzato dal comitato per lo spazio pubblico, composto da italiani e da rom. L’incontro si intitola Asunen Romalen, “Sentiteci Gente”, il nome di un gruppo di rom di Scampia costituito in associazione. L’incontro è pensato per farsi conoscere dalla città ma è anche un confronto con alcuni attivisti rom – Nazzareno Guarnirei, abruzzese e Demir Mustafà, macedone che vive da anni in Toscana – sulle strade da intraprendere per dialogare e far sentire la propria voce. Il risultato è una critica netta all’intervento assistenziale che ha contraddistinto le politiche sui rom negli ultimi trent’anni, un rifiuto dei campi e l’idea di pensare insieme la trasformazione degli spazi, nell’interesse di tutti.
Le politiche sui rom attuate finora non hanno portato risultati significativi. Nella maggior parte delle città italiane si è oscillato tra assistenza, controllo e segregazione, soprattutto attraverso l’invenzione dei “campi nomadi”. Napoli ha seguito questa tendenza. Qui esistono due strutture pubbliche per i rom. Una è il campo autorizzato dietro il carcere di Secondigliano, dove vivono circa ottocento persone, senza alcun collegamento con il resto della città. E l’altro è la ex-scuola Deledda, una struttura dichiarata inagibile e poi adibita a centro di prima accoglienza, dove vivono da cinque anni centoventi rom rumeni. Non è auspicabile che queste rimangano le uniche proposte possibili e che addirittura vengano incentivate, perché non garantiscono standard di vita dignitosi e difficilmente possono generare un circolo virtuoso basato su relazioni paritarie tra le persone.
A Scampia ci sarebbe una grande occasione per fare un salto in avanti. Anni di tessitura di relazioni hanno prodotto contesti in cui le persone, rom e non rom, si occupano dei luoghi in cui vivono, condividendo spazi, preoccupazioni e interessi. Se i miliardi che sono arrivati e che potrebbero arrivare ancora per le politiche sui rom venissero spesi non per la gestione dei villaggi attrezzati o dei centri dove vivono solo rom, ma per creare spazi, strutture, servizi per tutti i cittadini di un quartiere, l’ostilità non avrebbe terreno fertile. Se centinaia di rom vivono da trent’anni (o anche da cinque) in un quartiere, vuol dire che fanno parte di quel quartiere indipendentemente dal fatto che siano nati da un’altra parte, che siano italiani o stranieri. Non solo non è possibile pensare che la soluzione sia “cacciarli tutti”, perché questo è vietato dalla legge, ma non si tratta neppure di far fronte a un’emergenza umanitaria. Si tratta di mettere in campo strategie efficaci di lungo periodo che permettano l’avvicinamento delle persone e una vita dignitosa per tutti. È  anacronistico pensare a soluzioni temporanee, perché non solo non si tratta di un’emergenza ma sappiamo già che la “temporaneità” non esiste nella prassi degli interventi pubblici. (francesca saudino)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Tagliando s’impara?
Next Article La sagra della monnezza

Related Posts

  • Appunti sulle mobilitazioni degli agricoltori

  • Ogni maledetta emergenza. Violenza giovanile e decreto Caivano

  • Rompere la subalternità. Le responsabilità politiche degli educatori

  • Gli antagonisti del clima

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left