MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
iniziative
13 Dicembre 2016

Da casa a scuola, storie a fumetti #2

Diego Miedo
(fumetto di renato nardi / g. vico)
(fumetto di renato nardi / g. vico)

Per andare a scuola mi svegliavo alle sei. Dall’area nord di Napoli dovevo arrivare a piazza Plebiscito. Sotto una fermata zeppa di gente, aspettavo l’autobus che mi avrebbe portato alla metro. La metro collinare, emblema della rivoluzione bassoliniana, a quei tempi arrivava solo a piazza Vanvitelli. Scendevo nel cuore del Vomero per poi proseguire con la funicolare di piazzetta Fuga. Arrivavo a via Roma e da lì era una comoda discesa fino a scuola. Nel corso degli anni ho visto montagne di sale, teschi che fuoriuscivano dalla terra, improbabili tunnel rossi di seta, fare da sfondo alle risate, mie e dei miei compagni, sotto i porticati della basilica di San Francesco di Paola.

Era un viaggio a tutti gli effetti. Lasciavo (da solo) le lande desolate della periferia per approdare finalmente nella misteriosa e accattivante città. Provavo sensazioni nuove e vedevo cose nuove: gli autobus zeppi di gente, i primi ritardi della metro, l’ansia di arrivare, la brillantezza ovattata del Vomero, la stramberia della funicolare che si trascinava giù, il cambiamento delle architetture, il passaggio dai casermoni popolari all’intrico dei palazzi antichi, smantellati, sporchi, che si intravedevano da via Palizzi; il teatro Augusteo con quei manifesti colorati, via Roma ricca di gente, di negozi, di lustrascarpe, di uomini vestiti da donna, la maestosità del Palazzo Reale, con quelle bellissime statue su cui si dicevano cosa sconce, la statua equestre di Carlo III, il mare, sì, il mare, le scale del pallonetto, la bellissima e antichissima scuola, così decadente, ma così affascinante. Quel tragitto da casa a scuola è stato il primo contatto, un modo semplice e necessario per conoscere la città, ma anche per comprendere meglio la lontananza delle periferie.

Da settembre a novembre ho preso parte a un progetto per le scuole chiamato “Nuove Sol.le.cit.azioni”. Le scuole coinvolte: il liceo ginnasio statale Giambattista Vico di via Salvator Rosa, l’istituto superiore Giancarlo Siani di Casalnuovo e l’istituto tecnico Galiani, a via Don Bosco. Il progetto prevedeva di realizzare un murale per ogni scuola e dei racconti a fumetti.

Come tema abbiamo scelto “La città”, intesa sia come centro che come diramazione periferica.  Dopo averne discusso con i ragazzi, ognuno di loro ha realizzato una storia a fumetti che raccontava il tragitto da casa alla scuola. Una sorta di reportage di viaggio. Ognuno aveva la possibilità di condirlo con elementi fantastici e onirici. Le storie sono state raccontate liberamente e senza censure, ogni ragazzo ha potuto utilizzare la tecnica che voleva e lo stile che preferiva. Non tutti hanno seguito pienamente il tema, ma sono dei racconti molto personali. Il risultato è un piccolo spaccato di come è intesa la città da alcuni alunni di classi terze e quarte. Di seguito proponiamo le storie colorate per l’occasione. (diego miedo)

*     *     *

1-copia-2

2-copia-2

(fumetto di livia sodano / g. vico)

1

2

3

(fumetto di silvia montefoschi / g. vico)

1-copia-2

2-copia-2

(fumetto di emanuele, simone, ludovica, daniele, caroline / g. siani)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article N’Albero: sali, consuma, crepa
Next Article Vai mo, nel fine settimana a Torre del Greco e a Pignataro

Related Posts

  • Monitor raddoppia!

  • Sito in manutenzione

  • Nessuna base, nessuna guerra. Un’assemblea a Pisa

  • Morire di pena, sabato in Val di Susa contro ergastolo e 41bis

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left