MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

Stefano Portelli

Redazione Napoli Monitor

* * *

I can’t breathe. Storia di Bakul e Hossein, soffocati da sfratto e speculazione immobiliare

Il nemico nel mio letto. Poliziotti spagnoli infiltrati nel movimento di Barcellona

Forti con i deboli. Palazzinari e presidenti contro un’anziana di Castel Giubileo

Barcellona, la festa del Marocco dopo la vittoria sulla Spagna

Mani libere sulla casa. Gli sfratti extragiudiziali e le proposte di Confedilizia

Centocelle, una famiglia sotto sfratto senza alternative

Governo e tribunale ignorano l’Onu: la storia di Ashraf e di uno sfratto “illegale”

Cadere nel vuoto. Sulla morte di uno sfrattato a Barcellona

Storia di Jaime e di uno sfratto fermato con la lotta

Perché il centro di Roma è vuoto: storia di due artisti di via Margutta sotto sfratto

Case, non armi. Il movimento antisfratti in tempo di guerra

La Spagna, il green pass e l’anomalia italiana

Non sulla nostra pelle. La questione abitativa nel 2021

Dietro lo specchio. Le lotte contro la finanziarizzazione della casa in Europa (seconda parte*)

Dietro lo specchio. Le lotte contro la finanziarizzazione della casa in Europa (prima parte*)

Draghi, mostri e cavalieri. I fondi speculativi all’assalto delle città

Per una cultura clandestina. Alcune riflessioni dopo lo Sponz Festival di Calitri

Ostia, mafia capitale e il rito del capro espiatorio

Cos’è uno sfratto e che c’entrano i diritti umani

Non per Pablo Hasél, non per l’indipendenza. Sulla nuova ondata di proteste in Catalogna

“Toccare il fondo”. Le mani della finanza internazionale sulle nostre città

La guerra in casa. Il governo Biden e l’estrema destra USA dopo l’assalto al Campidoglio

Benvenuto Mr. Marshall. Le politiche dello sradicamento ieri e oggi

Non credere di avere diritti. Sulle sospensioni di stamattina in una scuola di Roma

Ostia, la nuova sindaca dell’Idroscalo e gli sgomberi che verranno

Controllo degli affitti in Catalogna. Una vittoria del movimento contro gli sfratti

La Catalogna e il virus della Corona

Il Porto Turistico di Roma: concessioni e favori sul litorale romano

Le alternative infernali. Cosa siamo stati costretti ad accettare durante la pandemia

Covid-19, lo sciopero degli affitti come immunità di gregge

Quand’hanno sbracato: dieci anni dopo le demolizioni dell’Idroscalo di Ostia

Molenbeek, capitale europea della musica gnawa marocchina

Fare politica o fare ricerca

Storia del re che mangiava i suoi figli: monarchia e land-grabbing in Marocco

Barcellona, gli equilibri politici e le violenze della polizia

Dalla parte del torero. Il conflitto catalano e la stampa italiana

Spagna, quasi cento anni di carcere agli indipendentisti catalani

Sognando l’ETA. Gli esplosivi immaginari della Guardia Civil in Catalogna

San Lorenzo sulla graticola. La via romana alla trasformazione urbana

Roma, la circolare Salvini e lo sgombero dei campi rom

Prove di acampada all’Esquilino. Riflessioni su due serate romane

La tragedia dei Comuns. Ada Colau sindaca con i voti della speculazione immobiliare

Le città e lo stato

“Viva il Re”. Megalomania e repressione nel Marocco di Mohammed VI

Morte e vita dei grandi paesi europei senza migranti

Non vogliamo discutere, vogliamo decidere. Tra i gilet gialli di Saint-Étienne

Barcellona, il consiglio dei ministri in trasferta e le proteste del movimento della Repubblica

Il 12 ottobre e il veleno della colonizzazione. Una storia dall’Ontario

Roma, il ministro posseduto e i rifugiati della Tiburtina

Periferie immaginarie e violenza reale in Dogman di Matteo Garrone

L’Ulster negli occhi di chi guarda. In Catalogna non c’è nessuna guerra civile

Difendiamo chi difende. Helena Maleno rischia il carcere a Tangeri

Il voto in Catalogna, non una questione etnica ma politica

Istantanee da Barcellona. Il dibattito collettivo che l’Italia non vuole vedere

Referendum in Catalogna. Il declino della Spagna franchista e mononazionale

Referendum catalano. Dalla continuità franchista alla crisi nazionale spagnola

Spazi olimpici, spazi morti. La grande illusione di Barcellona

Stato e mafia sul litorale romano. Ostia come capro espiatorio

Tende, alberghi e sistemazioni provvisorie. Amatrice e i fantasmi del terremoto

Dopo lo Sponz festival di Calitri. Segnali di risveglio dall’osso d’Italia

Cos’hanno in comune il potere e i movimenti? Barcellona, un anno dopo la svolta

Boston, le lotte per la casa nei quartieri afroamericani e latinos

Pro e contro la gentrification. Un libro di Giovanni Semi sulle trasformazioni urbane

Il disprezzo verso le periferie, da Nuova Ostia al Front National

A quarant’anni dalla morte di Pasolini, tra gli “ultimi” dell’Idroscalo

“Le strade saranno sempre nostre”. Il referendum catalano e lo stato franchista

I centri del triangolo: migrazione e neoclassicismo in Sicilia

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left