MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
napoli
25 Aprile 2017

Napoli, l’aria che si respira in via Tribunali

Antonio Mastrogiacomo la donna scimmia, marco ferreri, pub, take away, via duomo, via tribunali
(archivio disegni napolimonitor)
(archivio disegni napolimonitor)

Quando ho visto la ripresa che Marco Ferreri effettua di via dei Tribunali in La donna scimmia, un po’ mi sono emozionato: vederla sgombra, senza auto e senza pedoni, in bianco e nero.

La percorro oggi come sempre per raggiungere le istituzioni culturali che dispensano crediti formativi accademici in città: rappresenta un passaggio obbligato che tocca attraversare, spesso in controsenso rispetto al movimento tanto del flusso automobilistico quanto di quello pedonale, che marciano entrambi in direzione di via Duomo.

Se a ogni passo avessi filmato le pareti di questo corridoio, avrei documentato la progressive trasformazione dei portici in take away addetti alla ristorazione, specializzati nella produzione di panini da pub: da K meat a Bruto’s pub, chi più ne ha più ne metta. Vero Serafino? Ultimamente ha aperto anche una pizzeria: la pizzeria del portico.

Esercizi commerciali che hanno più spazio fuori – per i ricettori gourmet – che dentro – per la piastra. E poi i tanti ristoranti e bar che si sono rifatti il look, dando una spuntatina agli arredamenti vintage, adattandoli alle mode del momento. E le pasticcerie e le vinerie. Senza dimenticare le pizzerie storiche che permettono che la strada sotto osservazione rappresenti una imprescindibile meta gastronomica serale. Poche strade come questa hanno affrontato un così intenso rinnovamento, in questi anni di ridefinizione delle abitudini culturali ed economiche della città.

Naturalmente, la mutazione in atto che si avverte di più è l’unica che sfugge alle mire di una documentazione. Infatti, mancano gli strumenti per un rendiconto olfattivo in grado di fotografare l’aria che si respira in città. (antonio mastrogiacomo)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Infin che il mar fu sovra noi rinchiuso, una mostra a Santa Fede Liberata
Next Article Code e attese. La Liberazione del trasporto pubblico

Related Posts

  • Il tempo immobile. Dieci anni senza Davide Bifolco, ucciso da un carabiniere

  • Il crollo di Scampia e la città degli eventi sacrificali

  • Bagnopoly, l’eterno gioco di società sul quartiere flegreo

  • La presa della battigia. Una giornata di festa e di lotta per il mare libero

1 Comment

  1. Pingback: Riqualificare l’appetito – antemporanea

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left