MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
napoli
25 Aprile 2017

Code e attese. La Liberazione del trasporto pubblico

Marzia Quitadamo anm, code, eav, Liberazione, marzia quitadamo, napoli-sorrento, sepsa, tornelli
(foto di marzia quitadamo)
(foto di mq)

Napoli. Stazione della circumvesuviana di piazza Garibaldi. Una folla impaziente si appresta a uscire dai vagoni. Spintoni e imprecazioni poliglotte accompagnano il flusso di gente. Oggi, giorno della Liberazione, in previsione del grande afflusso turistico le corse da Napoli a Sorrento e viceversa dovrebbero essere aumentate o almeno così indica il cartello affisso alla biglietteria. Eppure la calca di persone che entrano e escono dalle carrozze d’acciaio sembra indicare l’opposto. «Abbiamo aspettato per quasi tre quarti d’ora, c’è uno sciopero?», chiede al macchinista un turista. «No, anzi le corse sono aumentate ˗ ribatte il lavoratore dell’Ente Autonomo Volturno ˗ stiamo lavorando di più con lo stesso stipendio, signore».

Il serpentone di gente striscia lentamente fino ai tornelli e si blocca in attesa del controllo biglietti. F. attualmente svolge la mansione di controllore ma ha lavorato dieci anni come meccanico nell’officina dell’EAV in via Michele Mazzella a Ischia. Fino al 2015, l’officina ischitana, che allora era gestita dalla SEPSA (altra azienda dei trasporti) dava lavoro a circa venti meccanici. Poi l’azienda fu acquistata dall’EAV e incominciarono i contratti di solidarietà e i riposizionamenti dei lavoratori. «Faccio il controllore per caso, ho lavorato anni con pezzi di ricambio per autobus, poi il materiale ha cominciato a scarseggiare, siamo stati ricollocati con altre mansioni e mandati a Napoli», racconta.

È il turno di passare, la coda davanti a F. si fa ancora più lunga. Al di là dei tornelli di vetro c’è M., un altro lavoratore EAV che fornisce ai turisti alcune informazioni. Quando ha finito di spiegare la strada più breve per raggiungere il centro si rivolge al collega vicino: «Oggi lavoriamo come se fosse un giorno feriale, nessuno straordinario o aumento. Nella mia scorsa busta paga mi sono accorto che mi hanno contato perfino tre minuti di ritardo della tratta che avevo fatto e mi hanno levato dei soldi dallo stipendio».

(foto di marzia quitadamo)
(foto di mq)

A sinistra della biglietteria le scale mobili traghettano la folla verso l’uscita: negozi aperti, traffico,  volontari dell’Avis. In effetti sembra un ordinario giorno di lavoro. Rientro dall’altra entrata della stazione, dove sostano i taxi, e sguscio verso le scale che portano alla metropolitana tra la melodia stonata del pianoforte al centro della stazione dei treni e i venditori di calzini.

Alla metro dell’ANM (Azienda Napoletana Mobilità) si può accedere con lo stesso biglietto dell’EAV (quello dai due euro in poi). Ancora folla e ressa. Arriva la metro, i binari sono così colmi che le persone fanno fatica a salire sul convoglio giallo. Università, Municipio, Toledo. Non c’è bisogno di accostarmi alle porte perché sono immediatamente spinta da una violenta forza centrifuga. L’uscita per Montecalvario è chiusa, l’ascensore bloccato con annessa gente in fila. Tocca salire le scale. Il buco incastonato di mattonelle celesti con tanto di lucette intermittenti che squarcia il soffitto al di sopra delle scale mobili è più fastidioso del solito. Finalmente un cartello con la scritta EXIT. In strada, da via Toledo fino a Piazza Carità macchine della polizia, carabinieri e piccole compagini di partiti e dell’Associazione Partigiani Italiani. Risuonano i clacson e il sassofono della banda dei carabinieri. Una signora si avvicina: «Ah, è la festa di Salvo D’Acquisto?». L’insegna di Burgher King come sfondo, i fotografi che si dimenano per trovare lo scatto giusto, una boccata d’aria per me. Riprendo la metro e ritrovo nella vesuviana lo stesso formicaio che avevo lasciato prima. Aspetto la corsa per Sorrento un’altra mezz’ora; dei treni supplementari nemmeno l’ombra. (marzia quitadamo)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Napoli, l’aria che si respira in via Tribunali
Next Article Roma, il 25 aprile dell’Associazione nazionale partigiani

Related Posts

  • Il tempo immobile. Dieci anni senza Davide Bifolco, ucciso da un carabiniere

  • Il crollo di Scampia e la città degli eventi sacrificali

  • Bagnopoly, l’eterno gioco di società sul quartiere flegreo

  • La presa della battigia. Una giornata di festa e di lotta per il mare libero

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left  

Notifiche