MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
recensioni
27 Aprile 2017

Acqua di marzo, giovane cinema italiano al Delle Palme

Antonio Mastrogiacomo acqua di marzo, antonio mastrogiacomo, battipaglia, cinema delle palme, ciro de caro, napoli, roma
(archivio disegni napolimonitor)
(archivio disegni napolimonitor)

Torno in città il 25 aprile. Il due piani dell’Air impiega circa trenta minuti per raggiungere la prima fermata disponibile in città dallo svincolo autostradale. Il tempo di scendere e constatare il funzionamento bugiardamente regolativo del semaforo più infelice della storia dell’urbanistica. Mi aspetta la linea 2 e il suo treno jazz, fiore all’occhiello delle novità apportate da De Luca al piano trasporti.

Per lasciarmi tutto alle spalle, decido di chiudermi in un cinema. Non uno di quelli presi d’assalto nel dì di festa. Sfruttando i benefici di una programmazione diversificata – a causa dell’estrema vicinanza tra i tre cinema nella Napoli degli aperitivi e dei baretti – opto per quello che penso sia il film con meno pubblico.

In sala siamo in due – più una ritardataria, tre. Acqua di marzo, per la regia di Ciro De Caro, è in programmazione al Cinema Teatro delle Palme. Dopo Spaghetti Story, il regista battipagliese firma questa pellicola in distribuzione limitata. Il protagonista Libero –Roberto Caccioppoli alla sua prima come attore principale – si trova sempre in balia degli eventi che lo trascinano da Roma a Battipaglia (i piani spazio-temporali in gioco) richiamato dalla famiglia perché la nonna novantanovenne è in fin di vita.

L’intreccio gioca con i sempre tesi rapporti familiari; la crisi di coppia con Francesca, la sua ragazza che prova a fare l’attrice; l’adolescenza e il liceo che riemergono grazie a Neve, la sua compagna di banco che non nasconde il suo interesse sebbene separata e con bimba a carico; la religione come stella polare di una vita sociale paesana avvertita come una gabbia.

Libero è un musicista; un escamotage per portare sullo schermo l’annosa questione se le band possano fare della loro passione una professione di cui vivere. Ecco, questa è l’unica cosa per la quale Libero fa una scelta: lascia la musica, perché fa solo intossicare. A ogni modo, le musiche del film restano davvero discutibili e poco lontane da un risultato che non sia il semplice sfondo acustico. Il montaggio, nella discutibile anch’essa eppure coerente scelta di tagliare lo scorrere di una stessa sequenza a camera fissa, prova a dare ritmo alla narrazione. Altre volte, più serrato ancora, viene impiegato per spezzare i diversi segmenti narrativi sfruttando riprese che manifestano un cambio di definizione dell’immagine. Dovrebbe risultare sconnesso e frammentario. Risulta pedante e didascalico.

La drammaturgia prevede una commistione tra un poco riuscito dramma e una meglio riuscita commedia. Ci si affeziona ugualmente ai personaggi per via di una mediocrità in grado di avvicinare quel pochissimo pubblico presente: ogni personaggio resta intrappolato nei limiti di una azione confinata dal “potrei ma non voglio”.

Il film si chiude così come era iniziato, con Neve ripresa di spalle, sdraiata sul letto dopo aver fatto l’amore con lo “sconosciuto” Libero. La fortunata ripresa di una mosca che si appoggia sul suo corpo viene scelta dal regista come cornice per il suo lungometraggio. Fuori, cade impetuosa l’acqua di marzo, che dovrebbe suggerire l’idea di rinascita. (antonio mastrogiacomo)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Sant’Anastasia, la scuola di teatro cerca casa
Next Article 25 Aprile alla Mostra d’Oltremare. Sulle difficoltà di farsi squadra

Related Posts

  • L’ultima fabbrica. In un libro operaio la lunga agonia dell’ex-Ilva di Taranto

  • Liberarsi dal carcere, liberarsi del carcere. Sull’ultimo libro di Beppe Battaglia

  • Corpi e anime in gabbia. La funzione del carcere nei lavori di Bellati e Coronati

  • “Salutare i vivi e i morti”. Il Viaggio di ritorno di Iozzoli

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left