MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 25 luglio: San Giacomo Maggiore

(disegno di otarebill)
(disegno di otarebill)

Fu uno dei dodici apostoli. Nacque in Galilea circa dodici anni prima di Gesù. Era fratello di San Giovanni, figlio di Zebedeo pescatore in Betsaida, sul lago di Tiberiade e di Salome, discepola di Gesù. L’appellativo “maggiore” gli venne dal fatto che la sua chiamata fu antecedente a quella dell’altro San Giacomo, figlio di Alfeo, che fu detto perciò “minore”.

Chiamato all’apostolato da Gesù, lo segui abbandonando le reti e la barca del padre. Questa generosità gli fruttò una speciale benevolenza da parte del maestro, sì da aver parte alle sue più intime confidenze: assistette con San Pietro e San Giovanni alla risurrezione della figlia di Giàiro, e partecipò da vicino all’agonia di Gesù nell’orto del Getsemani.

Disceso lo Spirito Santo nella Pentecoste, San Giacomo fu uno dei più zelanti predicatori del vangelo, tanto da spingersi fino in Spagna. Qui lasciò un’impronta tale che molti secoli dopo, quando i Mori la invasero mettendola a ferro e a fuoco, veniva universalmente invocato e più di una volta fu veduto un guerriero celeste su di un cavallo bianco che faceva terribile strage degli infedeli.

Tornato in Gerusalemme, per ordine del re Erode Agrippa che voleva rendersi grato ai Giudei, fu fatto incarcerare e poi decapitare. La confessione della sua fede convertì il soldato che l’aveva condotto ai giudici, morto poi anch’egli martire. Il suo corpo, meta di continui pellegrinaggi, riposa nella basilica di Compostela in Spagna.

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left