MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 24 agosto: San Bartolomeo

(disegno di canemorto)
(disegno di canemorto)

Nei quattro elenchi degli apostoli viene presentato, col nome di Bartolomeo, Bar Tholmai, figlio di Tholmai (in ebraico Tholmai vuol dire aratro o agricoltore). San Giovanni non fa il nome di Bartolomeo ma di Natanaele, per cui gli studiosi sono concordi nell’identificare Bartolomeo Natanaele. È l’apostolo Filippo a presentargli il Messia: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella legge e i profeti, Gesù di Nazaret». «Di Nazaret? – replica Natanaele. – Può venire qualcosa di buono da Nazaret?». Natanaele era di Cana, che dista quattordici chilometri da Nazaret, ed è proverbiale la disistima che vige tra villaggi vicini.

Il Maestro, però, gettò subito un ponte fra sé e il giovane di Cana: «Ecco un israelita in cui non v’è falsità». Udendo quell’encomio, Natanaele manifestò la sua sorpresa: «Donde mi conosci tu?». E Gesù gli rispose: «Prima ancora che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto sotto il fico». Che cosa fosse avvenuto sotto quel fico rimarrà un segreto tra l’apostolo e il Messia. Ma dopo quel breve colloquio Bartolomeo manifestò la sua adesione incondizionata a Cristo. Natanaele-Bartolomeo vide i prodigi operati dal Maestro, udì il suo messaggio, assistette alla sua passione e glorificazione, poi si fece banditore della buona novella, accettando con lo stesso entusiasmo le conseguenze di una testimonianza così impegnativa e compromettente.

Della sua attività apostolica non abbiamo notizie sicure. Le lezioni del Breviario romano attingono sue notizie da un’antica tradizione armena: “L’apostolo Bartolomeo, ch’era di Galilea, si portò nell’India Citeriore, che gli era stata assegnata per l’evangelizzazione al momento del sorteggio per la distribuzione del mondo. Predicò a quei popoli la verità del Signore secondo il vangelo di San Matteo. Dopo che in quella regione ebbe convertito molti a Cristo, sostenendo non poche fatiche e molte diffìcoltà, passò nell’Armenia maggiore dove portò alla fede cristiana il re Polimio, la sposa di lui e dodici città; queste conversioni eccitarono però l’invidia dei sacerdoti locali, ai quali riuscì di aizzare il fratello di Polimio, Astiage, che impartì l’ordine di cavar la pelle a Bartolomeo vivo e poi decapitarlo”.

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left