MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 17 settembre: San Roberto Bellarmino

(disegno di sam3)
(disegno di sam3)

San Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre del 1542 da Cinzia Cervini, sorella di Papa Marcello II e da Vincenzo Bellarmino. Amava poco i trastulli infantili, ripeteva ai fratellini le prediche udite e spiegava ai contadini i primi elementi del catechismo. Iniziati gli studi mostrò subito la sua acutezza accoppiata a una insaziabile avidità d’imparare. Mentre faceva grandi progressi nella virtù e nel sapere, il padre andava riponendo in lui le più belle e lusinghiere speranze, ma Roberto la pensava diversamente. Dopo un anno di lotta, ottenne di entrare nella Compagnia di Gesù.

Dopo il noviziato nel 1561 si trasferì per il corso di filosofia al Collegio Romano. In quel periodo fu colto da un ostinato esaurimento di forze e da un continuo e acuto dolore di testa. Ciononostante, docile e paziente riuscì come primo della classe e fu mandato come insegnante a Firenze e a Mondovì.  Nel 1567 era a Padova per gli studi di teologia, durante i quali predicò anche a Venezia e a Genova. Fu inviato nell’Università di Lovanio, dove fu professore e fu ordinato sacerdote del vescovo Cornelius Jansenius.

Gregorio XIII aveva deciso intanto che nel Collegio Romano s’istituisse una cattedra di carattere polemico per difendere dagli assalti degli avversari le verità della fede e per questa fu prescelto Roberto che, per la sua opera Le Controversie, fu detto il Martello degli eretici. Fu padre spirituale di San Luigi, ebbe relazioni con San Realino e fu provinciale a Napoli. Clemente VIII, nonostante la ripugnanza da parte del Santo, lo fece cardinale e arcivescovo di Capua, dove fu prodigo di cure e carità a tutti, specialmente ai poveri.

Nel 1621, abbandonato l’appartamento cardinalizio, si ritirava nella casa del Noviziato di Sant’Andrea al Quirinale, dove si preparò alla morte. Spirò il 17 settembre 1621. (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left