MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 7 dicembre: Sant’Ambrogio

(disegno di rosario vicidomini)
(disegno di rosario vicidomini)

Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie, dove suo padre era prefetto. Ancora giovane, per la sua grande prudenza e imparzialità, fu mandato governatore a Milano. Essendo in quel tempo rimasta vacante quella sede episcopale, vi erano grandi discordie tra cattolici e ariani per l’elezione del nuovo vescovo. Ma appena Ambrogio comparve in mezzo alla folla, un bambino si diede a gridare: «Ambrogio vescovo, Ambrogio vescovo!», e subito dopo di lui, cattolici e ariani unanimemente ne vollero l’elezione.

Amorevole con tutti, Ambrogio si mostrava nello stesso tempo severo e intransigente verso i nemici della Chiesa. Diede il colpo di grazia alla setta degli ariani i quali, riconoscendo Gesù Cristo solo come uomo, ne negavano la divinità. Numerosi altri frutti insperati raccolse il Santo coi suoi sermoni: va ricordata in modo speciale la conversione di Sant’Agostino.

Una volta, stando una volta l’imperatore Teodosio nel presbiterio della chiesa, posto riservato unicamente ai sacerdoti, coraggiosamente Ambrogio mandò ad avvertirlo, ma con tale modo e autorevolezza, che Teodosio finì per ringraziarlo di tale avvertimento. Quando lo stesso imperatore osò entrare in chiesa dopo la strage di Tessalonica, Ambrogio glielo impedì. Teodosio per scusarsi addusse l’esempio del re Davide, ma il santo vescovo coraggiosamente rispose: «Se avete imitato Davide nel peccato, imitatelo anche nella penitenza».  Morì il 4 aprile dell’anno 397. (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left