Jenny è pazza. Non conosce la canzone di Vasco ma le sue amiche non hanno dubbi sulle condizioni della sua psiche. «Pensa che una volta ha mandato per sbaglio un sms d’amore a un tipo che le piaceva ma ha sbagliato numero e l’ha mandato al suo fidanzato. Allora lui era tutto contento perchè si pensava che era dedicato proprio a

Verissimo / Tutti i clic di Ambrosone
«Pronto… Professore… Mi dovete aiutare». «Ma che è uno scherzo? Chi è?». «Professò sono Ambrosone, scusate se vi chiamo a quest’ora di domenica… ». «Effettivamente è ora di pranzo…». «Professò voi mi dovete aiutare, io sto male. Troppo male». «Senta, guardi, mi chiami tranquillamente dottore… Mi vuole spiegare di cosa si tratta? Per chiamare di domenica deve trattarsi di un’urgenza». «Ma

Salento: per esempio a me piace Borgagne
Appena nomini il sud si parla di turismo. Dagli anni Novanta è diventata proprio una malattia. Solo il turismo ci può salvare. C’è bisogno di investire in infrastrutture per il turismo. In realtà ci pensavano perché era finito l’intervento della Cassa del mezzogiorno e a zizzinella asciutta non veniva in mente a nessuno di parlare di catene di montaggio. E così parlavano del

Addavenì. Storie non scritte di comunisti
Succedono cose vere, per strada. Poi anche cose verissime. Quelle che sono talmente vere che quando le racconti tutti pensano che sia una palla. Sono sempre accadute, anche in passato, ed è un lavoro necessario cominciare a raccontarle, come nel caso di Melione, sul quale se ne dicono molte. Dice che Melione era talmente tanto tempo che lo chiamavano così che si

Lo scambio c’è ma non si vede
Ci sono vite che oscillano nel vuoto. Nessun dolore infinito, nessuna gioia persistente, solo tonalità di grigio. La vita di Dino, confinata fra le campagne devastate che da Giugliano degradano verso Aversa appartiene a queste. «Lavoro per una ditta di pulizie, con la mia squadra laviamo le scale e i cessi di un paio di torri del Centro Direzionale. A