Ci sono alberi che cadono, nella piana campana, ma anche foreste che crescono, e il problema, come al solito, è che non fanno rumore. In mezzo al disordine della grande pianura, ci sono cose che funzionano, e anche […]

Campania Felix, da Caivano a San Giuseppiello
Il suolo è la base della vita, è quella cosa che regge tutto l’ecosistema e anche, in definitiva, l’intera comunità umana. Dal suolo traiamo il cibo, le fibre, il legno; ma è anche il grande filtro naturale che depura l’acqua buona che […]

A che punto è la Campania. La lezione della Terra dei fuochi
Sebbene la questione “Terra dei fuochi” fosse all’attenzione pubblica da un decennio (l’espressione appare per la prima volta in un rapporto Legambiente sulle ecomafie del 2003, mentre nel 2006 la usa Saviano come titolo […]

Il caso Quarto, le trasformazioni territoriali e lo statuto metropolitano
Dovete immaginare la formazione del sistema metropolitano caotico nel quale abitiamo come un missile a più stadi, che attraversa tutte le fasi della storia repubblicana. La prima ondata è quella del trentennio dopo la guerra […]

La notte buia del territorio campano
Li trovi tutti scorrendo sulla carta la linea azzurra del fiume i comuni sconvolti dall’acqua e dal fango la scorsa notte, dalla collina interna del Sannio giù fino al litorale domizio: Reino, Pesco Sannita, S. Giorgio La Molara […]

Quando è il bosco a raccontare la città
Per favore, visitatelo una volta il Parco dei Camaldoli, una mattina o un pomeriggio, e portateci i bambini. È il parco più strabiliante che abbiamo in città, il meno conosciuto. Lasci la macchina all’ingresso dei Camaldolilli […]

De Lucia, la salvezza è nell’uso del suolo
Da Repubblica Napoli del 24 aprile 2013 Prosegue con l’ultimo libro di Vezio De Lucia Nella città dolente, uscito per le edizioni Castelvecchi, il racconto del paese e dell’Italia repubblicana iniziato con Se questa è una città. La storia si arricchisce di nuovi capitoli e spunti di riflessione, e trova ora una sua compiutezza, non foss’altro per il fatto che