MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
Luca Rossomando

124 Articles

Redazione Monitor
napoli
5 Agosto 2024

Il crollo di Scampia e la città degli eventi sacrificali

Luca Rossomando

Capita ciclicamente in questa città che tutta la violenza, la povertà, il malgoverno, tutto l’odio e la diffidenza tra le classi, l’incuria amministrativa e l’ipocrisia istituzionale, tutte queste cose improvvisamente collassino […]

Read More
lavoro
14 Marzo 2024

“La corda si è tirata troppo assai”. Lo sciopero dei corrieri Gls di Napoli e provincia

Luca Rossomando

“Te l’ho detto, stamattina non usciamo… finché non ci riconoscono i nostri diritti, di qua non ci muoviamo!”. Il ragazzo con la tuta azzurra urla nello smartphone per vincere il frastuono delle auto che gli passano accanto […]

Read More
italia
2 Agosto 2023

Taranto, dalla Città vecchia ai Tamburi. Un ricordo di Cataldo Portacci

Luca Rossomando

È scomparso ieri a Taranto, all’età di novantasei anni, Cataldo Portacci, maestro d’ascia, operaio, sindacalista, militante comunista. Nel 2013 l’abbiamo intervistato più volte per Timoni al vento. Alcune storie della Città vecchia […]

Read More
napoli
23 Maggio 2023

La città contesa. Sviluppo, impresa e “capitale sociale” nella Napoli del turismo

Luca Rossomando

Nella melassa retorica con la quale scrittori e opinionisti hanno celebrato il terzo scudetto del Napoli, uno dei tormentoni più in voga è stato quello sul trionfo sportivo frutto di programmazione ed efficace organizzazione […]

Read More
recensioni
23 Novembre 2022

Prima i dati e poi le persone. La deriva digitale del lavoro sociale in un libro curato da Renato Curcio

Luca Rossomando

Ombre digitali sul lavoro sociale, a cura di Renato Curcio (Sensibili alle foglie, 2022, pp. 128, 16 euro), è il risultato di un laboratorio di socioanalisi narrativa svolto in cinque incontri tenuti tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, il […]

Read More
italia
21 Ottobre 2022

Gli autonomi e il terremoto.
A chi parla la storia del sud ribelle?

Luca Rossomando

Il secondo volume della serie (di tre) sull’Autonomia operaia meridionale edita da DeriveApprodi (Gli autonomi – Napoli e la Campania, a cura di Antonio Bove e Francesco Festa) è uscito a qualche mese di distanza dal primo e si […]

Read More
italia
12 Luglio 2022

Insorgiamo! Un anno di lotta dei lavoratori Gkn di Firenze – seconda parte

Luca Rossomando, Valentina Baronti

A dieci mesi dall’avvio della procedura di licenziamento, alla Gkn di Campi Bisenzio, l’ex-Fiat di Firenze, la situazione è apparentemente la stessa: le bandiere sulla recinzione, le macchine ferme, la produzione inesistente […]

Read More
italia
11 Luglio 2022

Insorgiamo! Un anno di lotta dei lavoratori Gkn di Firenze – prima parte

Luca Rossomando

Il 9 luglio, a un anno esatto dall’arrivo delle ormai famose email di licenziamento, davanti ai cancelli della GKN si ritrova la comunità larga nata intorno alla lotta degli operai metalmeccanici fiorentini e riunita intorno […]

Read More
napoli
9 Marzo 2022

Le fragili alleanze. Un estratto dall’introduzione

Luca Rossomando

Questa ricerca prende le mosse dalla frattura, che si manifesta fin dai primi anni Sessanta, tra il sistema istituzionale e quei giovani inquieti che anche a Napoli cominciano a mobilitarsi sulla spinta dei mutamenti che investono […]

Read More
napoli
28 Febbraio 2022
(disegno di cyop&kaf)

Teneri ipocriti. La ricetta progressista per la violenza giovanile a Napoli

Luca Rossomando

Napoli non è tra le prime cinquanta città più violente al mondo per numero di omicidi. E nemmeno in Europa. E neanche in Italia. E nemmeno per numero di minori coinvolti in reati. Esordisce con questi dati di fatto Isaia Sales, […]

Read More
1 2 … 13 Next →

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left  

Notifiche