Dal n. 52 / gennaio-febbraio 2013 di Napoli Monitor Il 16 marzo del 1978, mentre in Italia le Br rapiscono Moro, sulla costa bretone si consuma uno dei maggiori disastri ambientali della storia. Una petroliera americana si spacca in due riversando in mare tonnellate di greggio. A bordo quel giorno c’era un ufficiale procedano Sono nato a Procida. E come tutti i ragazzi
Una balena nello stagno della cultura
Domenica 29 gennaio alle ore 10,30 al museo Madre di via Settembrini era prevista una assemblea dei lavoratori della cultura napoletani, che hanno scelto il simbolo della Balena per designare il loro movimento. Era in programma tra gli altri anche l’intervento di esponenti del teatro Valle occupato di Roma. Al momento, sabato mattina, pare che il presidente della Fondazione Donnaregina,

Rifiuti, per chi svuota la campana
I blattoidei sono un ordine di insetti comunemente noti come blatte, scarafaggi o faluche. L’ordine comprende oltre quattromila specie, divise in sei famiglie. Si annidano nella notte, in posti umidi, si cibano di sostanze derivate dai nostri alimenti, generalmente quelli scartati che vanno a comporre l’umido, qualità della mondezza al centro di recenti attenzioni. Sono due notti che gruppi guardinghi di questi
Coop & Clientes a piazza Mercato
L’ultima volta che c’ero stato – nella stanza umida soppalcata all’angolo tra piazza Mercato e il palazzo della Congregazione delle suore angeliche di San Paolo – c’era la sede del comitato elettorale di Enzo Rivellini, il […]
Formez, tra formazione e clientele
La storia del centro studi e formazione che gestisce il “concorsone” del Comune di Napoli, dalle origini all’avvento di Brunetta / La selezione delle migliaia di candidati del “concorsone” per l’assunzione stabile al […]

Vita Bona, un momento d’onestà dal nuovo album dei CoSang
I CoSang, duo hip hop di Marianella, escono con il loro secondo lavoro, Vita Bona. Versi rabbiosi che si nutrono dell’immaginario della città paracriminale ma senza tradimenti. Contro il politicamente corretto che alimenta lo […]
Abusivi sarete voi!
Lo sgombero dei parcheggiatori di piazza Mercato rivela una delle tante zone grigie dove città legale e illegale comunicano, spesso a ridosso delle istituzioni. I vigili presidiano la piazza senza automobili. La legalità si fa bella ma […]

Questione di stile. Un libro di inchieste
Un saggio di Antonio Pascale mette in questione le responsabilità dei nuovi narratori / Il 2007 è stato l’anno delle inchieste, vere o presunte. O forse è stato l’anno in cui lo stanco giornalismo italiano si è reso finalmente conto […]

Genova, dopo la fabbrica
La riviera di Ponente è stata sacrificata alla civiltà del ferro. Le acciaierie e i cantieri navali sono oggetto da quindici anni di una dismissione che ricorda quella di Bagnoli. Carlo, con i suoi cani, custodisce un’area di container […]

Su e giù per Toledo
La vita movimentata dei venditori migranti sulle vie dello shopping / Via Roma, che alcuni chiamano ancora Via Toledo, è contemporaneamente la strada centrale dello shopping e una sorta di soglia tra le diverse componenti […]