Torpignattara è uno di quei quartieri di Roma dove periodicamente arrivano gli sciacalli. Sciacalli di destra, di sinistra, di estrema destra e di estrema sinistra. Cercano di immergersi in uno spazio, per qualche ora o per qualche […]

Dallo sciopero alla rovescia al retake: involuzione di una pratica, necessità di una lotta
Il movimento operaio nella sua storia plurisecolare ha avuto il merito di inventare di volta in volta forme nuove e spiazzanti di mobilitazione, che hanno avuto la capacità di mettere in difficoltà padroni e governi […]

Tutta colpa dei banditi? Vent’anni di politiche di accoglienza, visti da Roma
L’intreccio tra cooperative, gestione dell’accoglienza e attori istituzionali emerso dalla recente inchiesta sulla cosiddetta “mafia capitale” non ha origine dalla semplice attitudine al malaffare dei protagonisti delle vicende oggi […]

“La mia classe” e il racconto dell’immigrazione
Il film “La mia classe” di Daniele Gaglianone rappresenta una boccata d’ossigeno, destinata però a un certo punto a interrompersi. Fin dalle prime battute si capisce che quella del regista è una scelta nuova, capace di restituire parole, sguardi, immagini di persone che nella realtà e nella finzione scivolano via senza lasciare traccia, riempiendo solo le statistiche e la cronaca, o nella