Sarà presentato venerdì 7 ottobre alla Libreria Calusca (via Conchetta, 18) di Milano, a partire dalle 18:30, Le fragili alleanze. Militanti politici e classi popolari a Napoli (1962-1976), di Luca Rossomando. Con l’autore […]

Le lotte dei braccianti agricoli e la due giorni di Campobello di Mazara
Si è conclusa venerdì 30 settembre, dopo quarantott’ore di incontri e mobilitazioni, la due giorni organizzata a Campobello di Mazara in sostegno alle rivendicazioni dei lavoratori che ogni anno sono impegnati nella […]

La lotta per la casa a Milano. Intervista agli attivisti del Gruppo di lavoro per le periferie
Sarà presentato a Milano questa sera, venerdì 30 settembre, alle ore 20:30 al Csoa Cox18 (via Conchetta, 18), il nuovo numero della rivista Officina Primo Maggio. La presentazione avrà per tema principale la questione abitativa […]

Nel tritacarne dei Centri di permanenza e rimpatrio. Due sopralluoghi a Milano
Con quest’anno la detenzione amministrativa per persone migranti prive di permesso di soggiorno (sotto le progressive denominazioni di Cpt, Cie e Cpr) ha raggiunto i ventiquattro anni di vita e quasi i trentacinque morti di Stato […]

Oltre le statistiche. Riflessioni su autolesionismo e suicidi in carcere
Si è parlato molto, di recente, dei suicidi in carcere, soffermandosi però quasi esclusivamente sui numeri delle persone che si sono tolte la vita in prigione. Davanti all’ineluttabilità della morte, evento spesso imprevisto e di certo […]

La prigione e la piazza, questa settimana a Cosenza e Rende
Si svolgeranno tra lunedì 12 e venerdì 16 settembre le iniziative previste per la tappa calabrese de La prigione e la piazza, la mostra-mercato itinerante di produzioni da e sul carcere, organizzata da Napoli Monitor e Yairaiha […]

Abbonamento 2023
L’abbonamento semplice include: – 2 numeri della rivista Lo stato delle città – 1 libro a scelta tra quelli in uscita nel 2023. Il costo (compreso di spese di spedizione) è di 40 euro. L’abbonamento sostenitore include: – 2 numeri della rivista Lo stato delle città – 3 libri a scelta tra quelli in uscita nel 2023 e quelli in

Nel ricordo di Davide Bifolco. Le iniziative al Rione Traiano nell’anniversario della morte
Nella notte tra il 4 e il 5 settembre Davide Bifolco veniva ucciso al Rione Traiano da un carabiniere in servizio, al termine di un inseguimento. Davide, sedici anni, se ne andava in giro con due amici su un motorino, ma non aveva […]

Per una critica al capitalismo cibernetico. Intervista a Renato Curcio
“Tra il 2020 e il 2022, negli anni dell’irruzione della pandemia Covid-19, i dieci uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato i propri patrimoni, passando da settecento a mille e cinquecento miliardi di dollari, a un ritmo […]

Iran, le lotte operaie e la riemersione dei consigli di fabbrica
L’Iran si è certamente caratterizzato per un’impennata della militanza sui luoghi di lavoro negli anni più recenti. Almeno a partire dal 2010 la lotta di classe è diventata esponenzialmente più militante e organizzata. Abbiamo […]