Gli ospedali psichiatrici giudiziari devono chiudere entro il primo febbraio 2013. È quanto dispone la legge, impropriamente detta “svuota carceri”, di recente in Gazzetta Ufficiale. È forse superfluo osservare quanto importante sia questa disposizione. Per merito della commissione parlamentare di inchiesta sul sistema sanitario, presieduta da Ignazio Marino, dopo anni di lotte e di denunce sulle condizioni detentive all’interno dei manicomi

Ospedale del Mare, cura o malattia
Durante la scorsa settimana, la procura regionale della Corte dei conti ha emesso un invito a dedurre per undici ex dirigenti dell’Asl Napoli 1. La Corte ipotizza i reati di falso ideologico, truffa ai danni dello stato e interessi privati in atti d’ufficio, nell’ambito della vicenda riguardante la costruzione dell’Ospedale del mare. Il danno alle casse dell stato ammonterebbe a

Ultimi manicomi, una chiusura possibile
L’annuncio è di quelli che fanno ben sperare. Gli ospedali psichiatrici giudiziari potrebbero chiudere entro il 31 marzo 2013. Questo stabilisce un emendamento, approvato all’unanimità in Commissione Giustizia al Senato, al disegno di legge del governo sulle carceri. Potrebbe divenire più concreta, quindi, se in aula si confermerà il testo, la possibilità di chiudere e superare quelli che una volta si

Carcere, manicomio e gestione della crisi
La saggistica annoia tutti quelli che non sono addetti ai lavori. La saggistica sul carcere, poi, si rivolge a una nicchia di studiosi e operatori e risulta estranea a chi non si interessa in modo specifico del tema. Ma ci sono delle rare eccezioni che ti riconciliano con la scrittura. “Il Carcere Manicomio. Le carceri in Italia fra violenza, pietà e camicie di forza” (Sensibili alle

Sanità in Campania, profondo rosso
È successo di tutto, o quasi, negli ultimi due mesi. Approvazione del nuovo piano ospedaliero, con il taglio dei posti letto, le proteste dei sindaci contro la chiusura dei presidi ospedalieri, l’introduzione dei ticket, lo sciopero […]