MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
napoli
9 Gennaio 2011

Centrosinistra, arrivano le primarie

Riccardo Rosa

Vedere tutti insieme i cinque candidati alle primarie del centrosinistra per le elezioni a sindaco di Napoli, non è una cosa da poco. È per questo, probabilmente, che all’incontro organizzato all’Istituto per gli studi filosofici ieri mattina, non è mancato nessuno. C’erano i candidati, ovviamente, schierati da sinistra verso destra nella formazione Ranieri-Mancuso-Cozzolino-Oddati-Sorbillo. Si, Gino Sorbillo, il pizzaiolo dei Tribunali, che ha deciso di candidarsi negli ultimi giorni utili, per portare «una ventata fresca nel mondo della politica». C’era, dicevamo, l’immancabile società civile, quella orientata a sinistra, in un tripudio di giacche di velluto e tweed, cappottini al ginocchio e gioielli discreti, maglioni dolcevita e sciarpe colorate. Borghesia portami via. C’era, ovviamente, il gotha della stampa napoletana, giornalisti orientati e orientabili in tutte le direzioni, e vecchie glorie della politica partenopea.

Inizia il confronto. I candidati hanno tre minuti di tempo per rispondere a tre questioni poste dal moderatore, Francesco Saverio Lauro, di “Libertà e giustizia”. La prima è un mini-bilancio della stagione – «conclusa», scappa proprio al moderatore – di governo della sinistra a Napoli; la seconda riguarda le priorità di ciascun candidato; la terza la squadra di governo di cui il futuro sindaco intende avvalersi. Il più incisivo, come si dice in questi casi, è Oddati, che si dimostra quantomeno il più concreto, seguito a ruota da Cozzolino. Di minuti, però, Oddati ne impiega quasi quattro, e si busca un’ammonizione dal diligente arbitro della contesa. Vanno un po’ fuori strada gli altri, rimanendo troppo vaghi. Come prevedibile, nessuno risponde alla domanda sulla “squadra di governo”, indispettendo non poco moderatore e pubblico. Ranieri è serafico: «Saranno tutte persone integerrime».

La sala, nel frattempo, si è riempita, tanto che molte persone si piazzano in quella adiacente, la saletta della televisione, dove si affollano numerosi giornalisti, che non sembrano gradire l’intrusione. I cronisti più giovani si dedicano allo sfottò estemporaneo, mentre i più esperti non nascondono il proprio disappunto. Angelo Pompameo scuote continuamente la testa, mentre Luigi Necco borbotta a ogni tentativo di ragionamento dei candidati, esplodendo all’ennesima risposta vaga.

Anche tra il pubblico della sala principale ci sono gli scettici. La sensazione è che anche i presenti – presumibilmente simpatizzanti del centrosinistra, e di conseguenza dei candidati – abbiano il dente avvelenato nei confronti della politica, e che molti di loro non aspettino altro che il momento opportuno per partire con la polemica. Non appena il moderatore, per esempio, va incontro al timido Sorbillo («Beh, vuol dire che lo voteremo anche per la sua magnifica pizza») qualcuno si solleva, letteralmente, dalla sedia. «Dovete trattarlo come gli altri», gridano. «Basta con le caste», protesta sottovoce qualcun altro, e il risultato è un polverone estemporaneo, gratuito ed evitabile.

Tornata la calma in sala, comincio a distrarmi. I candidati ora stanno affrontando i temi considerati più importanti per il futuro della città, divisi in “macroaree”. Si parla di urbanistica e piano regolatore. Mancuso sembra un po’ un pesce fuor d’acqua, e fa confusione tra padre e figlio della famiglia Iannone, uno giurista, l’altro urbanista. Strappa un sorriso, un po’ di imbarazzo, e prosegue per la sua strada. Intanto, mi accorgo di essermi perso in un’immagine, non so nemmeno se reale, forse è un’allucinazione. Nella saletta laterale, defilato, in camicia e maglione (strano, dal momento che l’ho sempre osservato imballato nelle cravatte di Marinella, che gli davano un crisma di autorità ed eleganza), c’è un pensoso signore dal capo bianco. Ha la testa tra le mani, si accarezza il mento, perde lo sguardo nel vuoto. Pensa, forse, Antonio Bassolino, che in questo contesto potrebbe ancora dire la sua. Anzi sembra un leone in gabbia. Sedato. Un Napoleone a Sant’Elena, a cui di tanto in tanto qualche cortigiano va a stringere la mano. Lui sorride appena, e ritorna ai suoi pensieri.

Ormai ho perso il filo della discussione, e mi accorgo di non riuscire più a seguire – dopo più di un’ora di dibattito – i ragionamenti dei candidati. Poco male. Esco a prendere un po’ d’aria, ma non troverò più il coraggio di rientrare, rapito dai vicoli del quartiere che, colpevolmente, conosco poco. È una buona giornata per rimediare, tanto più che le elezioni sono ancora lontane. Per fortuna. (riccardo rosa)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Una camera a Damasco
Next Article La guerra di Antonietta

Related Posts

  • Il tempo immobile. Dieci anni senza Davide Bifolco, ucciso da un carabiniere

  • Il crollo di Scampia e la città degli eventi sacrificali

  • Bagnopoly, l’eterno gioco di società sul quartiere flegreo

  • La presa della battigia. Una giornata di festa e di lotta per il mare libero

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left