MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
iniziative
13 Gennaio 2016

Il fuoco a mare alla Sala Assoli. Il nuovo libro delle edizioni Monitor

Monitor andrea bottalico, antonio grieco, castellammare di stabia, il fuoco a mare, napoli monitor, sala assoli
(disegno di ottoeffe)
(disegno di ottoeffe)

Sarà presentato lunedì 18 gennaio (ore 18,00), Il fuoco a mare. Ascesa e declino di una città-cantiere del sud Italia (Napoli Monitor, 216 pp. – 15 euro). Il libro, scritto da Andrea Bottalico, è un reportage narrativo sul lavoro nei cantieri navali di Castellammare di Stabia, un tempo terza città industriale della regione.

Per l’occasione l’autore incontrerà Antonio Grieco, alla Sala Assoli del Teatro Nuovo (vico Lungo Teatro Nuovo, 11o).

Pubblichiamo a seguire un estratto del libro.

Gli altri della sua generazione erano finiti, chi di vecchiaia, chi di mesotelioma polmonare. Quelli come Raffaele venivano mandati alla scuola sindacale ad Ariccia, tra i colli romani. Erano quadri militanti, non accettavano di farsi mettere i piedi in testa da nessuno. E poi le condizioni di lavoro dentro al Cantiere erano dure e rischiose: solo un sindacato forte avrebbe potuto tutelare tutti quei lavoratori. Raffaele diceva di non avere mai avuto una visione draconiana del lavoro. Se le navi non c’erano non c’era lavoro, e il lavoro di certo non avrebbero potuto inventarselo. Erano rotelle di un immenso ingranaggio. Tuttavia costruire navi diventava sempre più una questione politica, dettata da scelte che stavano a monte del processo produttivo e che non dipendevano solo da loro. I compagni del consiglio di fabbrica affermavano, sbattendo il pugno sul tavolo, che erano nati per fare le navi e le navi dovevano costruirle a vita, fino alla fine, ma Raffaele in certi momenti pensava anche a un’alternativa. Dove stava scritto che bisognava buttare il sangue in quelle navi? Lo sapevano, gli operai, chi avrebbero arricchito? Lo sapevano che quelle navi servivano agli stati per fare le loro guerre? Perché, dentro al Cantiere da cui era sceso a mare l’Amerigo, stavano iniziando a costruire quei cassoni così orrendi? E che miglioramenti avrebbero portato i nuovi macchinari automatici? La situazione cambiava in fretta. Erano alcune delle domande che emergevano, in particolar modo il giorno dopo le tragedie, quando lo sconforto e il dolore prevalevano sul silenzio.

Raffaele non riusciva a ostentare la rabbia. Gli toccavano sempre i discorsi di commiato dei compagni morti perché nessuno se la sentiva di parlare in quelle circostanze; si commuovevano, come si commuoveva lui mentre parlava dando le spalle all’arenile, cercando di nascondere sia a me che a Totore gli occhi lucidi dietro agli occhiali spessi. Li teneva a mente tutti quanti e guardava da un’altra parte pensando alla fine che avevano fatto Arturo Di Maio e Giovanni Inserra, il figlioccio di Alfredo della manutenzione, che mi aveva mostrato la sua foto con dietro la poesia in sua memoria. E quel giorno in cui scoppiò la tank, una nave militare specializzata per le operazioni anfibie, simile a quelle che sbarcarono in Sicilia e in Normandia durante la seconda guerra mondiale. La notte gli operai erano andati a pitturare nelle stive, bisognava aspettare qualche ora e invece la mattina dopo qualcuno, ignaro, andò a saldare proprio là: una scintilla, il calore, i gas, un boato improvviso. Carrese si trovava a passare sopra la stiva proprio nel momento dello scoppio e fu proiettato con tutta la lamiera fuori dal Cantiere, a quattrocento metri di distanza. Dalla banchina, a quel pover’uomo lo andarono a prendere in un gozzo ormeggiato vicino alla fonte d’acqua della Madonna. (continua a leggere)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article La morte del cinema. Imprenditori e cultura a Napoli
Next Article Gli orizzonti del lavoro sociale. Curcio e Bellati presentano La rivolta del riso

Related Posts

  • Monitor raddoppia!

  • Sito in manutenzione

  • Nessuna base, nessuna guerra. Un’assemblea a Pisa

  • Morire di pena, sabato in Val di Susa contro ergastolo e 41bis

1 Comment

  1. Pingback: “Il fuoco a mare” alla Sala Assoli. Il nuovo libro delle edizioni Monitor | Avanish

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left