MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
roma
10 Maggio 2019

La posta in gioco a Casal Bruciato

Monitor
(disegno di valentina galluccio)

da: Levante

Nel pomeriggio dell’8 maggio 2019 lo scenario che si trova di fronte chi risale via di Casal Bruciato dalla Tiburtina, rappresenta uno spaccato devastante. Proprio sotto la casa popolare dove vive assediata la famiglia di Imer e Senada troneggia protetto dalle forze dell’ordine un gazebo allestito dai neofascisti di Casapound. Alcune decine di metri più avanti, letteralmente intrappolati tra una fila di blindati e i palazzi, stazionano i primi manifestanti che hanno raccolto l’appello dei movimenti per il diritto all’abitare.

La fotografia è sempre la stessa da due giorni: i militanti neofascisti e chi li segue sono liberi di aggredire, insultare, minacciare tutti coloro che entrano e escono dal palazzo. Compresi Imer, Senada e i loro figli e compresa la sindaca Raggi, che nella mattinata per andare a visitare la famiglia è dovuta passare sotto le forche caudine dei fascisti.

Gli attivisti dei movimenti per il diritto alla casa, gli abitanti del quartiere che non si riconoscono nelle posizioni dei neofascisti, le associazioni solidali con la famiglia di Imer e Senada sono invece tenuti a distanza e immobilizzati da uno schieramento aggressivo di polizia. Alle 16 la piazza si comincia a riempire, iniziano gli interventi al megafono: tutti ricordano che la casa è un diritto, che non è possibile aggredire chi entra in una casa popolare e minacciare una intera famiglia, che i problemi del quartiere e degli abitanti delle case popolari si devono affrontare con gli strumenti della lotta verso le istituzioni e della mobilitazione sociale, non aggredendo i vicini di casa. Dai balconi qualcuno dissente e qualcuno applaude. Questa sarà una costante dell’intero pomeriggio, una costante che dimostra chiaramente come nelle periferie non abitino bestie indemoniate come sembrerebbe dalla lettura dei giornali ma persone in carne e ossa capaci di stanare le provocazioni e di scegliere da che parte stare, non subendo affatto in modo passivo e rassegnato la speculazione e il can can dei neofascisti. Il presidio si riempie e la tensione sale. La piazza è sempre più determinata a uscire dal budello in cui è stata confinata. La composizione è molto variegata. Ci sono molti manifestanti giovani e ce ne sono diversi più anziani, che ricordano tutte le lotte che dagli anni Sessanta gli abitanti del quartiere hanno dovuto fare per avere case e servizi. Nel quartiere ogni servizio pubblico e ogni spazio verde è stato strappato alla speculazione con decenni di battaglie: le case popolari, le scuole, il parco della Cacciarella (unico lembo di terra non cementato in una zona iperdensamente costruita). Oggi nella zona sono presenti spazi sociali e associazionismo di base, che rappresentano l’eredità di quelle lotte: si fanno sentire e garantiscono agibilità e ascolto alla manifestazione. 

Si affaccia anche una delegazione del Pd capeggiata da Matteo Orfini, che riceve un’accesa contestazione: i manifestanti gli rinfacciano l’infame articolo 5 del decreto Lupi e protestano perché ricordano che la regione Lazio a guida Pd non sblocca i fondi ingenti che preferisce tenere nel cassetto con cui potrebbe affrontare l’emergenza abitativa. Stufi di restare bloccati i manifestanti sparigliano le forze dell’ordine e si muovono in direzione opposta a quella dove sono posizionati i blindati. La manovra riesce. Il corteo si ricompatta dall’altra parte della strada, non mancano momenti di tensione, spintoni, qualche manganellata ma la manifestazione dimostra compattezza e determinazione e dopo una lunga contrattazione riesce a muoversi in corteo.

Le sensazioni che trapelano da una giornata così intensa sono molte e contrastanti. Prevalgono due sentimenti. Da un lato la rabbia per l’impunità di cui godono persone libere di incitare alla violenza e allo stupro e di costringere a vivere come prigioniera una intera famiglia: sembra che lo Stato, tra le tante cose che ha delegato, abbia iniziato a delegare anche l’uso della violenza. Dall’altro lato emerge la consapevolezza che la partita è ancora tutta da giocare: i quartieri popolari non sono affatto semplice terra di conquista per gli istinti più beceri come una certa lettura spocchiosa e razzista vorrebbe far pensare. Sono invece luoghi dove vivono persone che si informano, reagiscono, combattono e che hanno mostrato di non essere per niente compattate attorno alle posizioni dei neofascisti. Ai bordi del corteo si affacciavano molte persone curiose, che salutavano amici e conoscenti in piazza, insieme a qualcuno che non lesinava insulti. La posta in gioco è altissima: speriamo che in tanti non si limitino a continuare a stare a guardare ma capiscano quale è la parte giusta dove stare. (redazione)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Primavera breve, domani a Ivrea
Next Article Il pugno duro. Storia di Arturo e del processo ai suoi aggressori.

Related Posts

  • Involuzione assistita, un’assemblea a Roma contro i nuovi Ogm

  • Rewind settembre # Piogge, sgomberi e chiusure: la guerra ai poveri vista da Roma

  • Verso il Giubileo. Caschi, scudi e manganelli per lo sgombero dell’ex hotel Cinecittà

  • Chi è senza peccato posi la prima pietra. La storia infinita del porto di Fiumicino

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left