MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

Luigi Romano

Avvocato

* * *

Stato, magistratura e società. Svolta autoritaria o trasformazioni organiche?

La notte di Napoli. Il teorema della procura sulle proteste contro la gestione pandemica

Punire il corpo e annichilire la mente. “Breve” storia di un internato

L’istituzione reietta. Di cosa parliamo quando parliamo di carcere

I mali del carcere e i lavori della commissione per la riforma

Cosenza, dalla Città Vecchia al campus universitario

Carcere, per un intervento immediato dopo l’inchiesta di Santa Maria Capua Vetere

Carcere e diritti. Alcune questioni urgenti

“Sopravvivere all’America”. Nomadland racconta i nuovi Hobo

Alta sicurezza e processi sulle rivolte. Le vite sospese dei detenuti

Santa Maria Capua Vetere, il processo per le violenze sui detenuti e lo scontro tra poteri dello Stato

Siamo uomini o circolari? La questione penitenziaria negli anni dopo Cristo

Dall’emergenza all’eccezione permanente. I rischi di un carcere bloccato nella Fase 2

Corona Tours, viaggi immaginari in tempi di pandemia

Il carcere di Santa Maria Capua Vetere e la mattanza della settimana santa

Il Coronavirus, l’inutile decreto Bonafede e una situazione carceraria pronta a esplodere ancora

Coronavirus e diritti dei detenuti. La religione del contenimento

Napoli, stazione centrale. La legge del profitto ridisegna lo spazio e le regole

È un carcere o un manicomio? Diario di una visita alla casa circondariale di Avellino

Da qui il mare non si vede. Ascoltare le donne nel carcere di Pozzuoli

Il caso Battisti. Ieri le leggi d’emergenza, oggi lo stato di eccezione permanente

Il terremoto infinito a Marigliano. Sotto sfratto dopo trent’anni di occupazione

Le rendite sicure su sorveglianza e punizione. Come nasce il maxi-carcere di Nola

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left