MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

Michele Colucci

Storico

* * *

Migranti, accoglienza e reclusione. Breve storia della detenzione amministrativa

Dall’omicidio Masslo allo sciopero dei braccianti. La lunga estate del 1989

Roma, gli abitanti di largo Preneste difendono il lago dalle ruspe

Prima e dopo la strage di Viareggio: la protesta di familiari e ferrovieri. Incontro con Riccardo Antonini

Prima e dopo la strage di Viareggio: il deragliamento delle ferrovie italiane. Incontro con Ezio Gallori

Quarant’anni fa la morte delle braccianti di Ceglie. I problemi non risolti nelle campagne italiane

La vertenza e la vittoria dei facchini della birra Peroni di Roma

Si smuovono le acque. Ultime notizie dal lago ex Snia di Roma

Cosa spinge le persone a emigrare? Storia del pull factor e del suo uso strumentale

Un nuovo attacco

Storia dell’immigrazione in Italia, venerdì a Napoli

Speranze fallite e altre vie d’uscita. Berdini racconta la Roma dei Cinque Stelle

Braccianti, facchini, richiedenti asilo. Il corteo dei migranti, oltre l’accoglienza

Fare spazio. A Napoli il rapporto sulle migrazioni interne 2016

Vent’anni fa, La Promesse. Quando immigrazione e conflitto non facevano paura

Dalla protesta alla delega. Perché i Cinque Stelle hanno vinto a Roma

Morire a Torpignattara. Su un libro di Giuliano Santoro

Dallo sciopero alla rovescia al retake: involuzione di una pratica, necessità di una lotta

“La mia classe” e il racconto dell’immigrazione

Tutta colpa dei banditi? Vent’anni di politiche di accoglienza, visti da Roma

“La mia classe” e il racconto dell’immigrazione

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left