MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
napoli
6 Dicembre 2020

Napoli, i murales, i giornalisti e i disoccupati senza risposte

Alessandra Mincone
stazione maradona disoccupati
(foto di alessandra mincone)

Fuorigrotta, Napoli. Sono passati dieci giorni ma la città sembra ancora avvolta nel lutto per la scomparsa di Diego Armando Maradona. Mentre gli appassionati – quelli che hanno avuto la fortuna di ammirare el pibe sul campo e quelli che si sono dovuti accontentare dei frammenti lasciati da scrittori, cineasti, giornalisti – continuano a elaborare la scomparsa, è cominciata la gara da parte di mortali più o meno comuni per accaparrarsi un posticino nella storia accanto al mito di Diego.

Il primo è stato il sindaco de Magistris, che ha annunciato l’intitolazione dello stadio e della futura fermata della stazione della Metro (Linea 6) al campione argentino. Gli ha risposto il governatore De Luca, che ha organizzato in fretta e furia l’inaugurazione di un’altra stazione, quella dell’agonizzante linea Cumana-Circumflegrea, approfittando del restilyng preparato dall’Eav, che aveva commissionato da tempo una galleria permanente di murales dedicati alla storia del calcio Napoli.

Per non perdersi la passerella di De Luca prevista ieri mattina, un gruppo di disoccupati si è radunato all’esterno della ritinteggiata stazione “Mostra-Maradona”, salvo dover retrocedere di qualche centinaio di metri a causa del divieto imposto dalla questura, che aveva accampato una confusa serie di pretesti. I giornalisti accorsi per ammirare le opere murali erano tanti, e la prescrizione di un presidio assai distanziato dalla conferenza, circondato da due blindati di carabinieri, aveva l’obiettivo di evitare che i disoccupati attirassero l’attenzione su questioni che la regione continua a rimandare in agenda.

«Con il nome che ho, potrebbero farmi entrare», mi sussurra Careca mentre proviamo a intrufolarci nella stazione. «Mi dispiace che nessuno abbia voglia di ascoltare i disoccupati, perché Maradona ha sempre detto che non è giusto che un’intera città debba campare a stento, tra lavoro sfruttato e disoccupazione, mentre c’è chi si fa i miliardi sul suo nome». Careca è un uomo grosso, viene da Monte di Procida e fa parte dei Disoccupati 7 Novembre, il movimento che rivendica il diritto a un lavoro stabile e sicuro nel settore della riqualificazione del territorio e delle bonifiche. I disoccupati rimarranno per ore in attesa del governatore davanti i cancelli della Mostra d’Oltremare, ma alla fine il solo ad approfittare della situazione sarà De Laurentiis, che si è portato dietro come un trofeo lo spaesato nuovo acquisto della sua squadra Victor Oshimen. De Luca, invece, diserterà l’appuntamento, proprio come aveva fatto con le prime del Napoli Teatro Festival e del teatro San Carlo, lasciando l’impressione di volersi far vedere poco in giro in questa fase, se non attraverso dirette Facebook senza contraddittorio.

«Hanno sprecato i soldi per far sfilare tutta questa celere», riflette un po’ sconsolato qualcuno del presidio, mentre dall’altro fronte tra gli agenti c’è chi ghigna: «Se non se ne stanno buoni questi qui oggi le prendono». Sullo sfondo dello stadio Maradona riposano pigramente altri quattro blindati della polizia, con gli agenti intenti a sorvegliare da un lato gli ingressi della stazione, dall’altro i disoccupati che aprono gli striscioni. Con loro ci sono anche studenti, solidali, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, alcuni sindacalisti di base, anche in una discreta quantità ma non abbastanza evidentemente per attirare l’attenzione dei giornalisti, troppo presi da Osimhen per curarsi del presidio. Eppure la richiesta dei disoccupati alla regione Campania e al comune di Napoli è precisa: diventare parte della forza lavoro necessaria a garantire i servizi di utilità pubblica per la città, le riqualificazioni del patrimonio artistico e culturale, la messa in sicurezza delle infrastrutture, le bonifiche. Negli ultimi giorni è stato firmato il Contratto Istituzionale di Sviluppo per il centro storico di Napoli, con finanziamenti da oltre novanta milioni di euro per decine di progetti, alcuni dei quali sono stati proposti in questi anni proprio dai disoccupati organizzati. Il Cis (accordo tra Regione e Città metropolitana con sette ministeri del governo centrale, ndr) è un’operazione enorme, e dei dodici progetti ammessi ai finanziamenti dieci riguardano il territorio comunale di Napoli, per un totale di settanta milioni di euro solo sul centro città. Soldi destinati alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, come la ristrutturazione della Galleria Principe di Napoli o la riqualificazione dell’area dei Vergini, alla creazione di spazi per il co-working e per il turismo, interventi infrastrutturali come quelli sull’ex deposito del Garittone. Eppure in questo scenario, denunciano i disoccupati, del tavolo inter-istituzionale con gli enti locali e i ministeri, che dovrebbe discutere delle clausole sociali da inserire nel contratto, di formazione e inserimento al lavoro non si hanno ancora notizie. Sui giornali di tutto il mondo, in compenso, campeggiano questa mattina le foto dei murales dedicati ai campioni del calcio legati al passato e al presente della città. (alessandra mincone)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Non credere di avere diritti. Sulle sospensioni di tre lavoratrici in una scuola di Roma
Next Article L’uso della pandemia per reprimere la mobilità dei migranti. La denuncia in un report sui Cpr

Related Posts

  • Il tempo immobile. Dieci anni senza Davide Bifolco, ucciso da un carabiniere

  • Il crollo di Scampia e la città degli eventi sacrificali

  • Bagnopoly, l’eterno gioco di società sul quartiere flegreo

  • La presa della battigia. Una giornata di festa e di lotta per il mare libero

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left  

Notifiche