MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
angolo vicidomini
21 Luglio 2016

Positano, la luna e tu

Nicola Vicidomini ente del turismo, matthew nazzareni, nicola vicidomini, positano, salerno, scapezzo, teddy reno

vici fb

Matthew Nazzareni sorride ventiquattr’ore su ventiquattro a causa di una efficace paresi facciale, dovuta a un colpo di freddo – luglio ’73. Cammina leggiero, sciolto, dinoccolato, distaccato e aligante, come se nulla lo riguardasse, per un problema agli arti inferiori a seguito di una rissa senza mutivo – agosto ’68. Il volto alla Gigi Rizzi ci sta. Vestito di bianco alla amalfitana fa la sua figura. Il comune di Positano lo paga per deambulare nei punti più turistici. Le femmine impazziscono – sogno oleografico del Playboy al sole. Praticamente come lavoro cammina. Matthew Nazzareni non è il vero nome. Gli è stato assegnato dall’Ente del Turismo. Ogni anno, l’Ente del Turismo assegna nomi diversi, scrupolosamente vagliati da una commissione scientifica, ai suoi nuovi camminatori prufessionisti. Nomi di quest’anno, oltre Matthew Nazzareni: Gianni Benatti, Raf Valgani, Walter Di Sipio e Lucas (qui bastava solo il nome).

Ai camminatori è severamente vietato dar troppa cunfidenza alle straniere, prustituirsi, urinare, in caso di richiesta informazioni possono rispondere solo «Si», «No» e «Good». Ai camminatori è severamente consentito intonare Teddy Reno, ballare all’improvviso e delimitare il territorio sputando sui muri. I camminatori che scappano con ricche ereditiere vengono subito recuperati. Sono costantemente monitorati con i microcip utilizzati per il controllo dei piccioni e della fauna selvatica. Anche loro ce l’hanno alla caviglia. La pruvincia di Salierno ha stanziato cinque milioni di euro per questa operazione che incrementa turismo e tradizioni locali. Il vero nome di Matthew Nazzareni è Margnacca Pasquale. (nicola vicidomini)

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article A margine dell’incidente ferroviario in Puglia: il disastro come prospettiva
Next Article La favola amara del Napoli Teatro Festival

Related Posts

  • Lettera aperta a Franco Maresco

  • Baby gang

  • Via Manlio Capitolino

  • Pichler

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left  

Notifiche