MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR
iniziative
12 Novembre 2020

Roma, tutte le mobilitazioni

Monitor
roma mobilitazioni
(disegno di diego miedo)

Sin dall’ultima settimana di ottobre, anche a Roma si sono moltiplicate le proteste, le assemblee e gli appuntamenti contro la gestione governativa della crisi sanitaria. La prossimità alle sedi del potere decisionale dà una rilevanza particolare alle mobilitazioni, che hanno sviluppato un calendario quasi quotidiano di azioni e riflessioni comuni, costruendo una rete di proteste trasversale e decentralizzata.

Alle mobilitazioni di settore o tematiche – le più massicce quelle dei lavoratori autorganizzati dello spettacolo davanti al MISE e a Montecitorio – si sono affiancate numerose assemblee di piazza, soprattutto nel settore est della città, e due manifestazioni unitarie che hanno mobilitato migliaia di persone in due cortei: uno partito da piazza Indipendenza sabato 31 ottobre, l’altro da Porta Pia sabato 7 novembre. La mobilitazione è cresciuta nel silenzio pressoché totale dei media, sempre pronti a documentare invece ogni minimo sussulto di fascismo, negazionismo o corporativismo.

Alle assemblee di piazza, sia centrali che periferiche, partecipano invece studenti e studentesse che vedono negato il loro diritto allo studio, precarie e precari private dei loro redditi, lavoratrici e lavoratori della sanità o della scuola che ogni giorno subiscono la drammatica gestione della crisi, inquiline e inquilini che non possono più pagare gli affitti, attiviste e attivisti di quartiere che osservano i loro territori scivolare sempre più a fondo nella povertà e nella paura. Aggiorneremo questo post con le nuove mobilitazioni fino alla manifestazione nazionale del 21 novembre.

GIOVEDì 12 NOVEMBRE
Ore 15:00 – Presidio per lo sport sociale e di base a piazza del Campidoglio
Ore 17:00 – Assemblea del Coordinamento Cittadino Sanità (CCS) al Casale De Merode. Qui la trasmissione di mercoledì 11 su Radio Onda Rossa
Ore 19:00 – Riunione online per preparare la manifestazione romana del 21 novembre della Rete per una società della cura

VENERDì 13 NOVEMBRE
Ore 9:30 – Primo sciopero nazionale delle operatrici e degli operatori sociali organizzato dal  Comitato romano AEC, manifestazione a Montecitorio
Ore 9.30 – Mobilitazione per il diritto alla continuità affettivo relazionale con i parenti di anziani e disabili nelle RSA, davanti al Ministero della salute, Piazza Castellani
Ore 16:00 – Manifestazione Sanità al collasso, davanti la ASL Santa Caterina in via Nicolò Forteguerri (Largo Preneste)

SABATO 14 NOVEMBRE
Ore 11:00 – Presidi in diversi punti della città contro lo smantellamento dei consultori
Ore 15:30 – Corteo unitario a Piazza del Popolo – ANNULLATO
Ore 16:00 – Assemblea pubblica a Largo Perestrello (Torpignattara)
Ore 18:00 – Assemblea al Csoa Acrobax

MERCOLEDì 18 NOVEMBRE
Assemblea pubblica a Piazza dei Mirti (Centocelle)

GIOVEDì 19 NOVEMBRE
Sit-in CGIL-CISL-UIL sotto la sede della Regione Lazio

SABATO 21 NOVEMBRE
Manifestazione nazionale per una società della cura

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+
Previous Article Andrà tutto bene: la bicicletta.
Una vignetta di Malov
Next Article L’attesa della zona rossa è essa stessa la zona rossa. Una vignetta di Malov

Related Posts

  • Monitor raddoppia!

  • Sito in manutenzione

  • Nessuna base, nessuna guerra. Un’assemblea a Pisa

  • Morire di pena, sabato in Val di Susa contro ergastolo e 41bis

Leave a Reply

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left  

Notifiche