MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

Rumore, marzo 2023

Da: Rumore, n.374 (marzo 2023)

“La memoria bucata è un inno alla ricerca dei dettagli più estremi e nascosti di ciascuno di noi. Ciò deve essere un vanto e la forza per provare a difendersi dalle brutali leggi del mercato, dalla massificazione della vita prima e dell’offerta artistica poi. L’arte può poco ma la vita senza arte può ancora meno”.  

Antonio Raia, sassofonista napoletano qui coadiuvato da Stefano Costanzo (batteria), Renato Grieco (contrabbasso) e Stefano Giampietro (elettronica), pubblica l’ambiziosa opera in cui la musica rimodella la missione letteraria di Antonio Neiwiller, poeta, attore e regista di un teatro da se stesso definito metropolitano e clandestino. 

Neiwiller descrisse così l’ossessione e l’avversione per un tempo in cui occorre convivere con le macerie e l’orrore, per trovare un senso: “Quando penso al laboratorio penso alla vita e alla morte. È là che va fatto il bilancio più lucido. Vorrei percorrere più strade, essere aperto a ogni esperienza e a tutte le forme d’arte. Bisogna mettere in discussione tutto, con coraggio, e creare con pazienza e tenacia le condizioni vitali per il proprio lavoro”. La sua voce, estrapolata da spettacoli dimenticati chissà dove, incontra il suono asciutto di Raia esattamente in questi territori non entrando mai in conflitto ma raggiungendo, invece, un’intesa quasi naturale con la drammaticità del pensiero olistico del poeta conterraneo. 

Raia investiga all’interno della propria composizione, esaltando la conoscenza del lavoro di Neiwiller al punto da renderlo suo, in un’unica traccia che fa da colonna sonora al libro. L’intimità della sperimentazione raggiunge l’obiettivo di creare microspazi di ascolto, per cercarsi o ritrovarsi in silenzio e solitudine, rinnegando l’ovvio e l’idea di una società da imparare a disertare, oltre il reale. (antonio briozzo)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left