MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

Salvatore De Rosa

Ricercatore

* * * 

C’è vita oltre il lavoro? Su After Work e Scissione

Dentro e fuori la COP26. Cosa è successo a Glasgow

La marcia per la giustizia climatica di Glasgow contro annunci e false soluzioni della COP26

Napoli, il contro-vertice contesta i grandi venti

Il movimento climatico deve passare all’offensiva. Appunti su un libro di Andreas Malm

Il nesso tra inquinamento da rifiuti e malattie in Campania, e la necessità di intervenire subito

Dialogo sui movimenti per il clima

Il valore degli improduttivi

Tra chi apre e chi non chiude. La gestione del Coronavirus in Danimarca e Svezia

Apocalypse Davos

Bloccare i flussi. Un’azione contro l’energia fossile a Göteborg

Cambiamento climatico, verso lo sciopero globale

L’eterno ritorno degli inceneritori

Sicilian Ghost Story. La società mafiosa e un crimine indicibile con il linguaggio della fiaba

A Ciambra. Crescere ai margini della speranza

I am not your negro. La storia di James Arthur Baldwin, venerdì ad Astradoc

Radio Kobanï. Un inno alla speranza nella città simbolo della resistenza kurda

Disastro ambientale per Cipriano Chianese. Ma la sentenza Resit non chiude la partita

Le balle di Taverna del Re e la memoria corta

Chi inquina, guadagna. Se i Pellini vincono l’appalto per rimuovere l’amianto

Brødre (Fratelli), di Aslaug Holm. Diciotto anni in camera.

Flotel Europa. I rifugiati ex-jugoslavi e il cinema lirico di Tomic

In Jackson Heights. L’occhio di Wiseman sul cuore multiculturale di NYC

Terra in via d’estinzione 

Acerra, i padroni della terra

L’inceneritore e le ceneri di Acerra

Inceneritore di Acerra. Il 29 agosto dieci anni dopo

Il Medioriente fuori e dentro la rete

Acerra, il paese si mette in affari

Acerra, mentre la terra brucia

Avere vent’anni a Gaza

La rivoluzione araba a tempo di rap

La Siria in tumulto vista da Mar Musa

I contadini genuini e clandestini

Le sfide di Fiume in piena. Verso l’assemblea pubblica

Rifiuti. Vecchi metodi e nuove autonomie

La nuova stagione dei fuochi e le nuove sfide aperte

Le ecoballe e i paesi senza racconto

Rifiuti, democrazia e partecipazione

Roghi tossici, cronache da Caivano

Scura è la notte. Roghi e pregiudizi

Rifiuti, l’ultimo atto dei Pellini di Acerra

Verso il 16 novembre: le ragioni di una mobilitazione

Frederick Wiseman e il cinema leale

Balcani, gli emigrati e il generale

Una camera a Damasco

 

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left