MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 13 dicembre: Santa Lucia

(archivio disegni napolimonitor)
(archivio disegni napolimonitor)

Lucia nacque a Siracusa nell’anno 281 da nobilissima e ricchissima famiglia. Rimasta orfana di padre all’età di cinque anni, venne educata nella religione cristiana dalla pia e saggia Eutichia, sua madre. Decise, all’insaputa della madre, di mantenere perpetua verginità, ma ignorando questo segreto, Eutichia non tardò d interessarsi per trovarle uno sposo che convenisse. Questi era un giovane nobile, ricco e di buone qualità, ma non cristiano. Lucia si turbò, ma non volendo manifestare il suo segreto alla madre, cercò pretesti per tramandare le nozze.

Eutichia fu presa da una grave malattia, per cui non bastando né medici né medicine, per consiglio di Lucia, mamma e figlia decisero di portarsi in pellegrinaggio a Catania, alla tomba di Santa Agata, per ottenere la guarigione. Giunte a Catania, e prostratesi in preghiera presso le sacre reliquie, Agata fece intendere a Lucia di rimanere fedele al voto fatto e di contenere, se necessario, anche il martirio per amor di Gesù. La madre ottenne la guarigione, ma una grazia maggiore ebbe Lucia: il suo avvenire di Santa era ormai deciso.

Tornate a Siracusa, Lucia si confidò con la madre e ottenne che la lasciasse libera nella scelta. Il pretendente, deluso, giurò vendetta appena seppe che il rifiuto di Lucia proveniva dal fatto di essere cristiana. Si presentò quindi al proconsole romano Pascasio e accusò la giovane come ribelle agli dei e a Cesare. Processata dal proconsole, neppure con la forza Lucia mosse dai suoi principi. Si dice che durante il martirio le siano stati cavati gli occhi ma immediatamente questi gli siano stati restituiti dal Signore; per questa ragione e per lo stesso suo nome che significa “luce”, essa è invocata come protettrice degli occhi. Fu martirizzata il 13 dicembre del 304, in prossimità del solstizio d’inverno (da cui il detto: “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”). (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left