MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 13 gennaio: Sant’Ilario di Poitiers

(disegno di eno)
(disegno di eno)

Nacque a Poitiers, in seno al paganesimo, da una delle più illustri famiglie di Francia. Un giorno iniziò a leggere la Bibbia, e giunto alle parole: «Ego sum qui sum», ne fu fortemente impressionato. Continuò a leggere e illuminato sulla onnipotenza di Dio, si convertì. Ricevette il battesimo e modellò da allora la sua vita secondo le massime del vangelo, così zelante nello spingere anche gli altri alla pratica delle virtù. Il popolo di Poitiers lo ammirava così tanto che lo elesse vescovo, nonostante le sue rimostranze.

Avendo l’imperatore Costanzo radunato a Milano un concilio per la condanna di Sant’Atanasio, Ilario gli scrisse un libro in cui cercò di convincerlo a lasciar liberi i cattolici di esercitare la religione. Costanzo lo fece esiliare in Frigia, ma i suoi fedeli non si staccarono da lui, ed egli continuò a governarli per mezzo dei sacerdoti. Nell’esilio non si lamentò mai dei nemici, anzi impiegò il tempo a scrivere varie opere, tra le quali il Trattato della Trinità, in cui difende la consustanzialità del padre, del figlio e dello Spirito Santo.

Intanto si radunò in Seleucia un concilio di eretici per annullare i canoni di quello di Nicea. Sant’Ilario vi fu invitato, e vi si recò per difendere la vera fede, ma poi udendo le bestemmie che si dicevano contro la divinità di Gesù, si ritirò a Costantinopoli, chiedendo di tenere in pubblico delle conferenze con l’eretico Saturnino. Gli Ariani se ne intimorirono. e tacciandolo di imbroglione e perturbatore della pace, lo fecero rimandare a Poitiers. Riunì allora un concilio nelle Gallie, condannò gli atti del concilio di Rimini, e scomunicò Saturnino. Morì l’anno 368. (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left