MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 16 aprile: Santa Bernardette Soubirous

(disegno di mike moran)
(disegno di mike moran)

Si chiamava Maria Bernarda, ed era nata a Lourdes, sconosciuto paesino della Francia meridionale. Era figlia d’un mugnaio, che però dovette abbandonare il proprio mulino e finì a vivere di stenti. La mattina dell’11 febbraio 1858 faceva freddo, e in casa Soubirous non c’era più legna da ardere. Bernardetta, con la sorella Antonietta e una compagna, furono mandate a cercar rami secchi nei dintorni. Le tre bambine giunsero vicino alla Rupe di Massabielle, che formava, dalla parte del fiume, una piccola grotta. Dentro a quella grotta giaceva un bel pezzo di legno. Per poterlo raccogliere, bisognava però attraversare un canale d’acqua che veniva da un mulino e si gettava nel fiume. Antonietta e l’amica calzavano gli zoccoli, senza calze. Se li tolsero, per entrare nell’acqua fredda. Bernardetta invece, essendo delicata e soffrendo d’asma, portava le calze. Pregò l’amica di prenderla sulle spalle, ma l’amica si rifiutò e discese con Antonietta verso il fiume.

Rimasta sola, Bernardetta pensò di togliersi gli zoccoli e le calze, ma mentre si accingeva a far questo udì un rumore: alzò gli occhi e vide che la quercia si agitava violentemente, per quanto non spirasse alito di vento. Poi la grotta fu piena d’una nube d’oro, e una splendida signora apparve sulla roccia. Istintivamente, la bambina s’inginocchiò, tirando fuori la coroncina del Rosario. La Signora la lasciò pregare e alla fine della posta s’unì a Bernardetta per recitare il Gloria Patri. Quando il Rosario terminò, la Signora scomparve, con essa la nuvola d’oro e la grotta tornò nera.

L’apparizione si ripeté varie volte, e Bernardetta non si contraddisse mai nel descrivere la Signora. «Vestita di bianco – diceva – con un nastro celeste annodato alla vita e con le estremità lunghe fin quasi ai piedi». Quando la fanciulla chiedeva alla Signora chi fosse, per tre volte si sentì rispondere: «Io sono l’Immacolata Concezione». «Questa risposta non ha significato», dissero coloro che ebbero il compito d’interrogare la pastorella. Ma Bernardetta insisteva: «Ha detto così».

Intanto alla grotta accorrevano fedeli in preghiera, fino a che dal fianco della montagna cominciò a scaturire un copioso fiume di miracoli. Attorno alla grotta di Lourdes si accesero le devozioni più fervide e le discussioni più clamorose. E su Bernardetta si appuntarono curiosità e ammirazione. La ragazza però soffriva dì tanta attenzione; chiese perciò di entrare in un convento, a Nevers. «Sono venuta qui per nascondermi», disse. Stremata di forze, oppressa dall’asma, respirava a fatica. Continuò a soffrire fino alla morte «per restare degna del privilegio che aveva ricevuto». (torna ai santi)

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left