MONiTOR Italia
  • Home
  • temi
    • culture
    • iniziative
    • italia
    • lavoro
    • migrazioni
    • recensioni
    • rifiuti
    • sanità
    • scuola
  • città
    • bologna
    • milano
    • napoli
    • roma
    • torino
  • foto
    • fotoreportage
    • fotogallerie
  • autori
  • edizioni
  • napoli MONiTOR

UN SANTO AL GIORNO # 18 luglio: Santa Sinforosa e sette figli

(disegno di manincuore)
(disegno di manincuore)

Sulla via Tiburtina viveva una donna chiamata Sinforosa con i suoi sette figli, Crescente, Giuliano, Nemesio, Primitivo, Giustino, Statteo ed Eugenio. La donna viveva nei pressi della maestosa villa dell’imperatore Adriano, che aveva ordinato la morte di suo marito Getulio, del cognato Amanzio e dell’amico di questi Primitivo.

L’imperatore, dopo aver ultimato la sua grandiosa villa ma prima di inaugurarla, consultò gli dei, i quali gli dissero che la vedova Sinforosa e i suoi sette figli, li “straziavano ogni giorno invocando il loro Dio”. Perciò, se Sinforosa e i suoi figli avessero fatto alcuni sacrifici per loro, essi avrebbero fatto quanto l’imperatore gli chiedeva. Adriano allora ordinò che Sinforosa fosse insieme ai suoi figli arrestata e condotta al tempio di Ercole.

L’imperatore, visto vano ogni tentativo di accondiscendenza da parte la donna agli dei, ordinò che Sinforosa fosse torturata a sangue. Dalla tortura però non ricavò nulla. Spazientito da quella resistenza diede ordine alle guardie di legare un grosso sasso al collo di Sinforosa, e di gettarla nel fiume Aniene, dopo averla ancora percossa e poi sospesa per i capelli. Poi venne la volta dei figli; l’imperatore ordinò che fossero posti alla tortura e trafitti con la spada, poi li fece gettare in una fossa comune del territorio tiburtino, che i pontefici chiamarono “ai sette assassinati”. Dopo circa due anni, essendosi calmato il furore delle persecuzioni contro i cristiani, il fratello della martire, Eugenio “principalis curiae Tiburtinae”, ne raccolse i corpi e li seppellì “in suburbana eiusdem civitatis”.

Appuntamenti

Edizioni MONiTOR

Lo stato delle città, n°12

Lo stato delle città, n°11

Lo stato delle città, n°10

Lievito

La memoria bucata

Lo stato delle città, n°9

Confini

Le guarattelle

Lo stato delle città, n°8

Le fragili alleanze

Lo stato delle città, n°7

La settimana santa

L’estate è finita

La Venere degli stracci

Lo stato delle città, n°6

Baby Gang

Lo stato delle città, n°5

Lo stato delle città, n°4

Solidi

Detti

Lo stato delle città, n°3

Lo stato delle città, n°2

Risalendo la china

Quartieri Spagnoli

L’infelicità italiana

Lo stato delle città, n°1

Lo stato delle città, n°0

Heroes

Qualcosa che bruci. Oroscopo di Foucault

Il cielo in una stanza

Lo sparo nella notte

La città orizzontale

Grigio

Primavera breve

Fino all’urdemo suspiro

Vai mo

Palude

iL SINDAKO

Lo stato della città

Il fuoco a mare

La sfida

Odissee

SOSTIENI!

Lo stato delle città / LA RIVISTA

NEWSLETTER

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Fotoreportage

Storie Disegnate

Napolimonitor.it 2006 > 2015

Lo stato della città / IL LIBRO

Chi siamo

Napoli Monitor è stato un mensile cartaceo, in edicola dal 2006 al 2014.
A partire dal 2010 è un sito di informazione e approfondimento.
Dal 2015 pubblica anche libri e dal marzo 2018 la rivista “Lo stato delle città”.

contatti

La redazione di Napoli Monitor è ai Quartieri Spagnoli (via Emanuele De Deo 63/a, 80134 – Napoli) – info: redazione@napolimonitor.it

MONiTOR Italia
© Copyright 2015. Proudly supported by dopolavoro and Shift-Left